domenica, 19 Ottobre 2025

MZ 250, campione in UK (e in Europa) per Multitel Pagliero

Must read

700 unità vendute in Europa dal suo lancio, 100 delle quali nel Regno Unito, dove è di gran lunga il modello più apprezzato dall’utilizzatore finale (identificato da imprese di pulizia e manutenzione, lattonieri, costruttori edili e, naturalmente, noleggiatori). Stiamo parlando della MZ 250 di Multitel Pagliero, sempre più modello di PLE autocarrata record di mercato, apprezzato per il telaio compatto, il passo di 3 m e l’eccellente raggio di sterzata, che permettono di accedere ad aree di lavoro dove molte altre macchine allestite su veicoli da 3,5 t non riescono a entrare (la MZ 250 è installata su un autocarro Iveco patente B).

Altezza di lavoro da 25,1 m, sbraccio orizzontale di 14,35 m (con portata in cesta di 80 kg) e di 10,35 m (con portata massima di 250 kg), jib articolato e possibilità di lavorare in negativo fino a -2,5 m. Queste caratteristiche notevoli della MZ 250 sono ulteriormente esaltate e ampliate da EVE, l’elettronica evoluta sviluppata da Multitel Pagliero. Se la stabilizzazione e messa a riposo automatica semplifica l’uso della piattaforma e ne permette il posizionamento anche negli spazi ristretti, nell’elevazione in quota, il sistema consente movimenti proporzionali simultanei e un livellamento dolce. Sia dal quadro comandi a terra che in cesta, EVE assicura velocità, linearità e fluidità dei movimenti verticali e orizzontali. Niente strappi, ma fuoriuscita degli sfili e sollevamento del braccio sempre in perfetto equilibrio e correzioni immediate.

L’operatore ha il pieno controllo dell’elevazione e dello spostamento della cesta, la cui posizione nello spazio viene “letta” da alcuni sensori che misurano angoli, posizioni e pressioni. Inoltre la MZ 250 monta altre due tecnologie di derivazione EVE: il sistema MUSA – che ottimizza movimenti e prestazioni in base al carico, la rotazione del braccio e la posizione degli stabilizzatori – e la telemetria con localizzazione GPS, visualizzazione dello stato della macchina, parametrizzazione e diagnosi a distanza.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag