giovedì, 3 Aprile 2025

NASCE NACANCO NOVE

Must read

Debutta sul mercato il brand Nacanco Nove che riunisce sotto un unico denominatore le competenze, il parco macchine e l’offerta di servizi di Nacanco e di Nove, due società di noleggio leader in Italia nella locazione di piattaforme di lavoro aeree.

“Con la creazione di Nacanco Nove – spiega Gianni Ballarin, già Amministratore Delegato di Nove e ora Responsabile dello sviluppo del business del gruppo sul territorio nazionale – la clientela ha un unico interlocutore da Nord a Sud, con procedure di lavoro omogenee e ben rodate e un’offerta di servizi di noleggio e di assistenza uniformi in tutta la Penisola, basata sulle migliori pratiche operative. In prospettiva, potrebbe esserci un ampliamento della presenza aziendale in alcune aree strategiche d’Italia”.

Le due realtà sono entrate a far parte da mesi di Loxam Access, società del gruppo multinazionale Loxam, che ha voluto mantenere entrambi i riferimenti per sottolineare la consolidata esperienza e la forte presenza nel mercato che entrambe le società hanno sviluppato nel tempo.

Con l’unione delle risorse e il supporto delle sinergie con il gruppo Loxam è stata creata una realtà di riferimento a livello nazionale nel settore del rent specialistico, che può contare su un parco macchine a noleggio di oltre 3.000 unità e su una copertura capillare del territorio, grazie alle sedici filiali dislocate in tutta la Penisola.

Nacanco Nove si propone alla clientela come fornitore presente in tutte le regioni d’Italia, con un’offerta di servizi omogenea, in grado di soddisfare le diverse esigenze operative delle aziende dei settori delle costruzioni, dei servizi, dell’impiantistica, della logistica e dell’industria grazie a una flotta moderna continuamente aggiornata, efficiente, produttiva e caratterizzata da rigorosi controlli ed elevati standard di sicurezza.

“Con l’introduzione del nuovo brand – precisa Marzia Giusto, Direttore Generale di Loxam Access – vogliamo ribadire il concetto che due aziende conosciute e stimate sul mercato hanno unito le proprie risorse per muoversi in modo uniforme e coordinato per soddisfare le esigenze di noleggio in tutta Italia. Il piano d’integrazione delle due realtà coinvolge tutti i settori societari, dal commerciale alle aree amministrativa e operativa. L’obiettivo di questa evoluzione è di creare maggiore efficienza all’interno dell’organizzazione per essere più efficaci e dare risposte adeguate alle esigenze del cliente finale. Rientra in quest’ambito il previsto rinnovo del 10% della flotta a noleggio, che sarà portato a termine entro il prossimo anno. Tutte le new entry in flotta sono state scelte dalla Direzione per garantire agli utilizzatori i massimi livelli di sicurezza sul lavoro, di produttività e di semplicità d’impiego, grazie anche alla partnership con case costruttrici internazionali”.

Previous article
Next article

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag