venerdì, 21 Novembre 2025

NBB AL GIS 2019, L’AVANGUARDIA NEL CONTROLLO REMOTO

Must read

Il mondo dei radiocomandi guarda alla sicurezza come a una stella polare, nel firmamento della ricerca più innovativa. Tra gli sguardi più penetranti, troviamo lo sviluppo dei prodotti NBB Control+Components, produttore tedesco – e globale – di moduli di controllo ad alte performance in grado di soddisfare i requisiti specifici dei settori di applicazione più diversificati (dalle macchine da costruzione e da sollevamento alle operazioni di scavo sotterranee). Al GIS 2019, NBB sarà presente (Padiglione 1, D32) con le più recenti tecnologie di controllo per macchine mobili e impianti di grandi dimensioni che lavorano in contesti particolarmente a rischio. In questi casi, il radiocomando è uno strumento fondamentale per consentire dinamiche di manovra da compiersi con il più alto grado di precisione e sicurezza.
NBB Controls+Components ha sviluppato soluzioni mirate per affrontare proprio i contesti di lavoro più difficili e complessi, portando al mercato di settore sistemi e dispositivi all’avanguardia fin dall’inizio della sua attività (che risale al 1977). Lo spettro produttivo interno a NBB va dalla ricerca e sviluppo alla progettazione, fino all’assemblaggio finale dei sistemi di radiocomando. Questa grande autonomia nella realizzazione di prodotti affidabili e di alto profilo ha portato di recente ad alcune novità di notevole portata per il mondo della componentistica di gestione e controllo.
L’assioma “Segnali sicuri per reazioni sicure” è un’evidenza che appartiene al dispositivo Radio Distance Guard. Il continuo sviluppo di perfezionamenti tecnologici è molto importante per la sicurezza di prodotti e sistemi e spesso fa la differenza quando si tratta di ottenerne affidabilità nelle circostanze più avverse. NBB ha concepito in quest’ottica di avanzamento applicativo il modulo Radio Distance Guard che rileva entro un raggio di 6 m la prossimità dell’operatore in avvicinamento alla macchina. A seconda della zona in cui si trova l’operatore, il rilevamento del campo attiguo modifica l’operatività della macchina o ne interrompe il funzionamento immediatamente in caso di pericolo per le persone. La ridefinizione delle zone a rischio per il personale può essere realizzato individualmente dall’utente ed è memorizzato in tempo reale nel sistema Radio Distance Guard. Indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, dall’utilizzo di più macchine o dalla tipologia di lavorazione, il sistema Radio Distance Guard può essere utilizzato su molti tipi di trasmettitori, con una programmazione specifica per ciascuna macchina presente in cantiere. Un ricevitore installato su una piattaforma, un carrello o una gru semovente, ad esempio, invia segnali al radiocomando che rileva costantemente la distanza del mezzo dall’operatore. Il Radio Distance Guard può essere utilizzato in quasi tutti i radiocomandi NBB.

In Primo Piano

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Latest article

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

More articles

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Tag