Il mondo dei radiocomandi guarda alla sicurezza come a una stella polare, nel firmamento della ricerca più innovativa. Tra gli sguardi più penetranti, troviamo lo sviluppo dei prodotti NBB Control+Components, produttore tedesco – e globale – di moduli di controllo ad alte performance in grado di soddisfare i requisiti specifici dei settori di applicazione più diversificati (dalle macchine da costruzione e da sollevamento alle operazioni di scavo sotterranee). Al GIS 2019, NBB sarà presente (Padiglione 1, D32) con le più recenti tecnologie di controllo per macchine mobili e impianti di grandi dimensioni che lavorano in contesti particolarmente a rischio. In questi casi, il radiocomando è uno strumento fondamentale per consentire dinamiche di manovra da compiersi con il più alto grado di precisione e sicurezza.
NBB Controls+Components ha sviluppato soluzioni mirate per affrontare proprio i contesti di lavoro più difficili e complessi, portando al mercato di settore sistemi e dispositivi all’avanguardia fin dall’inizio della sua attività (che risale al 1977). Lo spettro produttivo interno a NBB va dalla ricerca e sviluppo alla progettazione, fino all’assemblaggio finale dei sistemi di radiocomando. Questa grande autonomia nella realizzazione di prodotti affidabili e di alto profilo ha portato di recente ad alcune novità di notevole portata per il mondo della componentistica di gestione e controllo.
L’assioma “Segnali sicuri per reazioni sicure” è un’evidenza che appartiene al dispositivo Radio Distance Guard. Il continuo sviluppo di perfezionamenti tecnologici è molto importante per la sicurezza di prodotti e sistemi e spesso fa la differenza quando si tratta di ottenerne affidabilità nelle circostanze più avverse. NBB ha concepito in quest’ottica di avanzamento applicativo il modulo Radio Distance Guard che rileva entro un raggio di 6 m la prossimità dell’operatore in avvicinamento alla macchina. A seconda della zona in cui si trova l’operatore, il rilevamento del campo attiguo modifica l’operatività della macchina o ne interrompe il funzionamento immediatamente in caso di pericolo per le persone. La ridefinizione delle zone a rischio per il personale può essere realizzato individualmente dall’utente ed è memorizzato in tempo reale nel sistema Radio Distance Guard. Indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, dall’utilizzo di più macchine o dalla tipologia di lavorazione, il sistema Radio Distance Guard può essere utilizzato su molti tipi di trasmettitori, con una programmazione specifica per ciascuna macchina presente in cantiere. Un ricevitore installato su una piattaforma, un carrello o una gru semovente, ad esempio, invia segnali al radiocomando che rileva costantemente la distanza del mezzo dall’operatore. Il Radio Distance Guard può essere utilizzato in quasi tutti i radiocomandi NBB.
NBB AL GIS 2019, L’AVANGUARDIA NEL CONTROLLO REMOTO

In Primo Piano
Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9
Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....
Haulotte al GIS 2025: novità e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni
La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...
Mobas AG è il nuovo dealer Jekko per la Svizzera
Si intensifica la presenza di Jekko in Svizzera, grazie alla nuova dealership siglata con Mobas AG che, a partire dal 1 settembre, entra a...
Latest article
Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9
Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....
Haulotte al GIS 2025: novità e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni
La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...
Mobas AG è il nuovo dealer Jekko per la Svizzera
Si intensifica la presenza di Jekko in Svizzera, grazie alla nuova dealership siglata con Mobas AG che, a partire dal 1 settembre, entra a...
More articles
Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex
Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...
JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express
JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...
Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia
Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...