Il mondo dei radiocomandi guarda alla sicurezza come a una stella polare, nel firmamento della ricerca più innovativa. Tra gli sguardi più penetranti, troviamo lo sviluppo dei prodotti NBB Control+Components, produttore tedesco – e globale – di moduli di controllo ad alte performance in grado di soddisfare i requisiti specifici dei settori di applicazione più diversificati (dalle macchine da costruzione e da sollevamento alle operazioni di scavo sotterranee). Al GIS 2019, NBB sarà presente (Padiglione 1, D32) con le più recenti tecnologie di controllo per macchine mobili e impianti di grandi dimensioni che lavorano in contesti particolarmente a rischio. In questi casi, il radiocomando è uno strumento fondamentale per consentire dinamiche di manovra da compiersi con il più alto grado di precisione e sicurezza.
NBB Controls+Components ha sviluppato soluzioni mirate per affrontare proprio i contesti di lavoro più difficili e complessi, portando al mercato di settore sistemi e dispositivi all’avanguardia fin dall’inizio della sua attività (che risale al 1977). Lo spettro produttivo interno a NBB va dalla ricerca e sviluppo alla progettazione, fino all’assemblaggio finale dei sistemi di radiocomando. Questa grande autonomia nella realizzazione di prodotti affidabili e di alto profilo ha portato di recente ad alcune novità di notevole portata per il mondo della componentistica di gestione e controllo.
L’assioma “Segnali sicuri per reazioni sicure” è un’evidenza che appartiene al dispositivo Radio Distance Guard. Il continuo sviluppo di perfezionamenti tecnologici è molto importante per la sicurezza di prodotti e sistemi e spesso fa la differenza quando si tratta di ottenerne affidabilità nelle circostanze più avverse. NBB ha concepito in quest’ottica di avanzamento applicativo il modulo Radio Distance Guard che rileva entro un raggio di 6 m la prossimità dell’operatore in avvicinamento alla macchina. A seconda della zona in cui si trova l’operatore, il rilevamento del campo attiguo modifica l’operatività della macchina o ne interrompe il funzionamento immediatamente in caso di pericolo per le persone. La ridefinizione delle zone a rischio per il personale può essere realizzato individualmente dall’utente ed è memorizzato in tempo reale nel sistema Radio Distance Guard. Indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, dall’utilizzo di più macchine o dalla tipologia di lavorazione, il sistema Radio Distance Guard può essere utilizzato su molti tipi di trasmettitori, con una programmazione specifica per ciascuna macchina presente in cantiere. Un ricevitore installato su una piattaforma, un carrello o una gru semovente, ad esempio, invia segnali al radiocomando che rileva costantemente la distanza del mezzo dall’operatore. Il Radio Distance Guard può essere utilizzato in quasi tutti i radiocomandi NBB.
NBB AL GIS 2019, L’AVANGUARDIA NEL CONTROLLO REMOTO

In Primo Piano
Prime Grove GMK3060L-1 per l’Egitto al lavoro in importanti cantieri infrastrutturali
L’Egitto ha recentemente ricevuto le prime autogrù multistrada Grove GMK3060L-1 da 60 tonnellate, insieme a diverse gru fuoristrada Grove RT530E-2 da 30 tonnellate, destinate a importanti...
Multitel Pagliero si affida a Utilben per la distribuzione in Romania
Il mese di luglio si apre con l'annuncio di un nuovo dealer per Multitel Pagliero. Questa volta ci spostiamo in Romania, dove il partner...
Mammoet supporta l’installazione offshore dei topside per il programma 2GW di TenneT
Mammoet, protagonista di prim'ordine nel settore dei sollevamenti eccezionali - on e offshore - e delle movimentazioni industriali caratterizzate da un alto livello di...
Latest article
Prime Grove GMK3060L-1 per l’Egitto al lavoro in importanti cantieri infrastrutturali
L’Egitto ha recentemente ricevuto le prime autogrù multistrada Grove GMK3060L-1 da 60 tonnellate, insieme a diverse gru fuoristrada Grove RT530E-2 da 30 tonnellate, destinate a importanti...
Multitel Pagliero si affida a Utilben per la distribuzione in Romania
Il mese di luglio si apre con l'annuncio di un nuovo dealer per Multitel Pagliero. Questa volta ci spostiamo in Romania, dove il partner...
Mammoet supporta l’installazione offshore dei topside per il programma 2GW di TenneT
Mammoet, protagonista di prim'ordine nel settore dei sollevamenti eccezionali - on e offshore - e delle movimentazioni industriali caratterizzate da un alto livello di...
More articles
Fagioli, partnership straordinaria con Denzai per i grandi progetti di sollevamento
L'annuncio ufficiale è stato diffuso il 13 maggio scorso, in occasione dell'evento espositivo Breakbulk Europe ma la notizia non ha avuto l'eco che merita...
Hinowa consegna quattro ragni a un noleggiatore in Inghilterra
Lo storico produttore di Nogara continua a portare nel mondo la propria leadership industriale nel campo delle piattaforme aeree cingolate. La recente consegna, realizzata...
Trasporto eccezionale con moduli SPMT Scheuerle per il revamping di un parco eolico
In Bassa Sassonia, precisamente nella località di Lorup, Enercon sta portando avanti un importante intervento di revamping che segna un passaggio strategico per l’efficientamento...