sabato, 4 Ottobre 2025

Nel noleggio Giuliano Group arrivano i nuovi motocompressori Atlas Copco

Must read

Giuliano Group inserisce nel proprio parco noleggio i nuovi motocompressori Atlas Copco, a seguito di un importante accordo pluriennale con il produttore internazionale per la fornitura di numerose unità dei modelli di ultima generazione, a basse emissioni. Si tratta di una storica partnership tra le due aziende che si consolida ulteriormente, confermando il ruolo primario del noleggiatore nazionale nel segmento dell’aria compressa, dove può oggi vantare un’ampia offerta di impianti ad alte prestazioni.

Giuliano Group distribuirà gradualmente i nuovi macchinari Atlas Copco nelle proprie filiali di Napoli, Roma, Brescia, Milano e Torino, in modo da fornire ai propri clienti un servizio rapido e capillare su tutto il territorio. L’entità dell’investimento effettuato dimostra concretamente la volontà di Giuliano Group di potenziare la propria offerta e mantenerla sempre aggiornata con tecnologie all’avanguardia. Uno sforzo in linea con la strategia perseguita negli ultimi anni, che ha visto il gruppo diversificare la propria offerta con l’inserimento di piattaforme aeree, mezzi per il sollevamento, macchine movimento terra e attrezzature per fornire energia e illuminazione.

L’acquisto dei nuovi motocompressori Atlas Copco rappresenta un momento importante, nell’ambito di un percorso di crescita in cui Giuliano Group, pur ampliando la gamma di soluzioni al servizio dei clienti specializzati, dichiara con le nuove mosse di investimento di voler mantenere e rafforzare la propria posizione di riferimento nel principale core business, ovvero il noleggio di macchinari ad aria compressa (tra cui motocompressori ed elettrocompressori).



I nuovi modelli Atlas Copco acquistati da Giuliano Group vantano – oltre al valore sostenibile di motori diesel Stage V – l’innovativa tecnologia PACE, una soluzione che permette di configurare e regolare la pressione attraverso l’elettronica cognitiva in base al tipo di lavoro da svolgere e alle necessità dell’utente. Il modello X-AIR 750, ad esempio, rappresenta un vero e proprio top di gamma nel segmento premium dell’azienda produttrice, ed è la grande innovazione che definirà gli standard di settore: una soluzione compatta e altamente efficiente per la perforazione di media profondità, eccellente in un’ampia varietà di applicazioni. Inoltre, la migliorata leggerezza della macchina ne facilita sensibilmente anche il trasporto.

Raffaele Giuliano, CEO di Giuliano Group, commenta con orgoglio “la conferma di una partnership basata sull’eccellenza nel settore dei motocompressori, ovvero con Atlas Copco. Questo nuovo accordo ci permette di offrire ai clienti un servizio di qualità superiore e innovativo, con una flotta più ampia e moderna, notevolmente prestazionale e sensibile agli sforzi condivisi per la riduzione dell’impatto ambientale”. Gli fa eco Emrah Ozden, General Manager di Atlas Copco, che conferma la soddisfazione “di contribuire alla rapida trasformazione della flotta di Giuliano Group in tecnologie green con le nostre soluzioni di sostenibilità. Condurre assieme questa transizione green ci permetterà di creare un futuro migliore per i nostri clienti finali, migliorando al contempo l’efficienza operativa”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag