martedì, 18 Novembre 2025

Nel noleggio Giuliano Group arrivano i nuovi motocompressori Atlas Copco

Must read

Giuliano Group inserisce nel proprio parco noleggio i nuovi motocompressori Atlas Copco, a seguito di un importante accordo pluriennale con il produttore internazionale per la fornitura di numerose unità dei modelli di ultima generazione, a basse emissioni. Si tratta di una storica partnership tra le due aziende che si consolida ulteriormente, confermando il ruolo primario del noleggiatore nazionale nel segmento dell’aria compressa, dove può oggi vantare un’ampia offerta di impianti ad alte prestazioni.

Giuliano Group distribuirà gradualmente i nuovi macchinari Atlas Copco nelle proprie filiali di Napoli, Roma, Brescia, Milano e Torino, in modo da fornire ai propri clienti un servizio rapido e capillare su tutto il territorio. L’entità dell’investimento effettuato dimostra concretamente la volontà di Giuliano Group di potenziare la propria offerta e mantenerla sempre aggiornata con tecnologie all’avanguardia. Uno sforzo in linea con la strategia perseguita negli ultimi anni, che ha visto il gruppo diversificare la propria offerta con l’inserimento di piattaforme aeree, mezzi per il sollevamento, macchine movimento terra e attrezzature per fornire energia e illuminazione.

L’acquisto dei nuovi motocompressori Atlas Copco rappresenta un momento importante, nell’ambito di un percorso di crescita in cui Giuliano Group, pur ampliando la gamma di soluzioni al servizio dei clienti specializzati, dichiara con le nuove mosse di investimento di voler mantenere e rafforzare la propria posizione di riferimento nel principale core business, ovvero il noleggio di macchinari ad aria compressa (tra cui motocompressori ed elettrocompressori).



I nuovi modelli Atlas Copco acquistati da Giuliano Group vantano – oltre al valore sostenibile di motori diesel Stage V – l’innovativa tecnologia PACE, una soluzione che permette di configurare e regolare la pressione attraverso l’elettronica cognitiva in base al tipo di lavoro da svolgere e alle necessità dell’utente. Il modello X-AIR 750, ad esempio, rappresenta un vero e proprio top di gamma nel segmento premium dell’azienda produttrice, ed è la grande innovazione che definirà gli standard di settore: una soluzione compatta e altamente efficiente per la perforazione di media profondità, eccellente in un’ampia varietà di applicazioni. Inoltre, la migliorata leggerezza della macchina ne facilita sensibilmente anche il trasporto.

Raffaele Giuliano, CEO di Giuliano Group, commenta con orgoglio “la conferma di una partnership basata sull’eccellenza nel settore dei motocompressori, ovvero con Atlas Copco. Questo nuovo accordo ci permette di offrire ai clienti un servizio di qualità superiore e innovativo, con una flotta più ampia e moderna, notevolmente prestazionale e sensibile agli sforzi condivisi per la riduzione dell’impatto ambientale”. Gli fa eco Emrah Ozden, General Manager di Atlas Copco, che conferma la soddisfazione “di contribuire alla rapida trasformazione della flotta di Giuliano Group in tecnologie green con le nostre soluzioni di sostenibilità. Condurre assieme questa transizione green ci permetterà di creare un futuro migliore per i nostri clienti finali, migliorando al contempo l’efficienza operativa”.

In Primo Piano

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Latest article

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

More articles

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Tag