venerdì, 4 Aprile 2025

Niederstätter porta a Edil Bergamo una powerbank per cantieri sostenibili

Must read

Chi si recasse dal 26 al 28 aprile prossimi alla fiera Edil di Bergamo, potrebbe intercettare i primi segnali di un cantiere 5.0 dalle proposte sensibilmente innovative. Tra queste, quella dell’altoatesina Niederstätter, fornitrice di servizi a 360° per il mondo delle costruzioni (dalla distribuzione al noleggio, passando per i servizi più avanzati d consulenza e formazione) che rivelerà alla ventottesima edizione della fiera orobica due modelli di gru edili Liebherr e tre modelli di pale compatte Kramer. Ma la novità tecnologica più attesa è quella del nuovo sistema di accumulo di energia di Atlas Copco. La batteria – paragonabile ad una “powerbank per cantieri” – ha un’efficienza tale da poter essere utilizzata in siti di lavorazione di medie dimensioni, permettendo una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 fino al 90%.

“Pensiamo che il settore dell’edilizia possa apportare un suo importante contributo nel proporre modelli alternativi di sviluppo del territorio – rileva Daniela Niederstätter, membro del consiglio di amministrazione della società di famiglia – La sostenibilità e i temi energetici giocano un ruolo fondamentale e noi vogliamo continuare a fare la nostra parte, anche attraverso la continua innovazione tecnologica”. In questo senso, Niederstätter sarà presente all’evento espositivo di Edil anche con il proprio team specializzato per illustrare i servizi completi che l’azienda offre a supporto delle macchine – dalla consulenza al noleggio, fino ai corsi per la guida e sicurezza proposti dalla Niederstätter Academy. Tutti servizi offerti da Niederstätter anche nella filiale lombarda di Castelli Calepio (proprio in provincia di Bergamo).

Daniela Niederstätter

Veniamo ora alle novità in esposizione. La gru automontante Liebherr L1-32 è un modello compatto e agile nell’utilizzo mentre il modello Liebherr 81 K.1 è un autentico campione di flessibilità, con il raggio e l’altezza al gancio adattabili ai diversi contesti di cantiere. Focus, quindi, sul sistema di accumulo di Atlas Copco, una novità assoluta per il mercato italiano. “Semplificando, possiamo paragonarne il funzionamento alla powerbank per lo smartphone, ma in un formato molto maggiore – spiega ancora Daniela Niederstätter – Questa speciale batteria può essere caricata sia con una linea elettrica di un’abitazione, sia attraverso un generatore e, dopo la ricarica notturna, può essere utilizzata in cantieri di medie dimensioni o per alimentare gru ad alte prestazioni. Oltre a un’importante riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2, che può raggiungere fino al 90% in modalità ibrida, questo innovativo sistema è estremamente silenzioso e praticamente non ha bisogno di manutenzione”.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag