giovedì, 27 Novembre 2025

Niederstätter porta a Edil Bergamo una powerbank per cantieri sostenibili

Must read

Chi si recasse dal 26 al 28 aprile prossimi alla fiera Edil di Bergamo, potrebbe intercettare i primi segnali di un cantiere 5.0 dalle proposte sensibilmente innovative. Tra queste, quella dell’altoatesina Niederstätter, fornitrice di servizi a 360° per il mondo delle costruzioni (dalla distribuzione al noleggio, passando per i servizi più avanzati d consulenza e formazione) che rivelerà alla ventottesima edizione della fiera orobica due modelli di gru edili Liebherr e tre modelli di pale compatte Kramer. Ma la novità tecnologica più attesa è quella del nuovo sistema di accumulo di energia di Atlas Copco. La batteria – paragonabile ad una “powerbank per cantieri” – ha un’efficienza tale da poter essere utilizzata in siti di lavorazione di medie dimensioni, permettendo una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 fino al 90%.

“Pensiamo che il settore dell’edilizia possa apportare un suo importante contributo nel proporre modelli alternativi di sviluppo del territorio – rileva Daniela Niederstätter, membro del consiglio di amministrazione della società di famiglia – La sostenibilità e i temi energetici giocano un ruolo fondamentale e noi vogliamo continuare a fare la nostra parte, anche attraverso la continua innovazione tecnologica”. In questo senso, Niederstätter sarà presente all’evento espositivo di Edil anche con il proprio team specializzato per illustrare i servizi completi che l’azienda offre a supporto delle macchine – dalla consulenza al noleggio, fino ai corsi per la guida e sicurezza proposti dalla Niederstätter Academy. Tutti servizi offerti da Niederstätter anche nella filiale lombarda di Castelli Calepio (proprio in provincia di Bergamo).

Daniela Niederstätter

Veniamo ora alle novità in esposizione. La gru automontante Liebherr L1-32 è un modello compatto e agile nell’utilizzo mentre il modello Liebherr 81 K.1 è un autentico campione di flessibilità, con il raggio e l’altezza al gancio adattabili ai diversi contesti di cantiere. Focus, quindi, sul sistema di accumulo di Atlas Copco, una novità assoluta per il mercato italiano. “Semplificando, possiamo paragonarne il funzionamento alla powerbank per lo smartphone, ma in un formato molto maggiore – spiega ancora Daniela Niederstätter – Questa speciale batteria può essere caricata sia con una linea elettrica di un’abitazione, sia attraverso un generatore e, dopo la ricarica notturna, può essere utilizzata in cantieri di medie dimensioni o per alimentare gru ad alte prestazioni. Oltre a un’importante riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2, che può raggiungere fino al 90% in modalità ibrida, questo innovativo sistema è estremamente silenzioso e praticamente non ha bisogno di manutenzione”.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag