lunedì, 19 Maggio 2025

Niederstätter, un fatturato record guardando alla Lombardia

Must read

È stato un 2021 molto positivo per Niederstätter, con un fatturato record che raggiunge i 40 milioni di euro nell’anno della ripartenza post-lockdown. Il risultato è frutto di uno sforzo strategico realizzato dal protagonista altoatesino (nella vendite, nel noleggio e nella formazione incentrata su macchine e attrezzature per le costruzioni, in particolare sulle gru edili) con l’apertura di nuove sedi, in Veneto e in Lombardia, passando per l’impegno quotidiano fornito per digitalizzare e innovare il comparto edile, stradale e industriale. Una crescita che si è spinta oltre i confini altoatesini, trentini, veneti e friulani, andando a intercettare proprio il mercato lombardo, nuovo asse strategico di sviluppo per l’azienda. Niederstätter ha infatti inaugurato un nuovo centro clienti a Castelli Calepio, in provincia di Bergamo, e rinnovato il centro di formazione della Niederstätter Academy a Vadena, in provincia di Bolzano all’interno del Safety Park. Azioni che hanno permesso di assumere nuovo personale arrivando a contare 80 dipendenti totali, allargando così il proprio team e includendo al suo interno nuove competenze.

“Siamo molto contenti dei risultati economici ottenuti quest’anno. Il 2021 è stato un anno particolare su diversi fronti, che ha segnato l’inizio della ripresa economica dopo la crisi dovuta alla pandemia da Covid-19 – commenta Daniela Niederstätter, membro del consiglio d’amministrazione dell’azienda – Ora guardiamo al futuro con ancora più entusiasmo. Tra le priorità sulle quali vogliamo concentrarci ci sono sicuramente la sostenibilità, una maggiore consulenza al cliente e il focus sullo sviluppo di tecnologie innovative capaci di migliorare il settore edile. Inoltre, cercheremo di rafforzare la nostra presenza in Lombardia e migliorare ulteriormente il posizionamento nel settore dell’industria e del recycling”.

Innovazione nel settore edile Niederstätter guarda con forte interesse al mondo dell’innovazione nel campo delle costruzioni secondo i canoni dell’edilizia 4.0. Tra le innovazioni che intende sfruttare maggiormente c’è il BIM, Building Information Modeling, metodo integrato per la pianificazione, l’esecuzione e la gestione di un fabbricato o di un cantiere con l’aiuto di un specifico software; l’azienda sta già utilizzando il BIM per pianificare le strutture modulari prefabbricate e per posizionare le gru nei cantieri. L’intero parco noleggio dell’azienda è infatti disponibile sotto forma di oggetti BIM. Il calcolo delle tempistiche e la pianificazione delle strutture modulari prefabbricate possono essere creati automaticamente dai progettisti Niederstätter, utilizzando tutte le informazioni raccolte degli oggetti BIM. Un mezzo per offrire una consulenza più efficiente, precisa e completa.
Inoltre, saranno sempre più centrali nel processo di consulenza e pianificazione dei lavori i simulatori visivi, gli esoscheletri e le tecnologie robotiche.

Grande attenzione alla formazione Nel 2021 Niederstätter ha aperto una nuova sede operativa e formativa in Lombardia, svolgendo, tra l’altro, numerosi lavori in diversi cantieri della regione. A Castelli Calepio è nato un Centro Clienti sito in una posizione strategica, nel triangolo Milano-Bergamo-Brescia, che punterà a garantire i servizi al settore delle costruzioni e industriale in tutta la regione nel più breve tempo possibile. La sede è composta da un grande magazzino e da spaziosi uffici, oltre che da locali per l’organizzazione di corsi nell’ambito della scuola di formazione per operatori del comparto edilizia in cui poter conseguire la patente di abilitazione per macchine edili. “Al momento siamo alla ricerca di altro personale per questa nostra sede. Miriamo infatti ad allargare il team a dieci persone totali”, precisa Daniela Niederstätter.

In Alto Adige invece, negli spazi dello Safety Park di Vadena, è stata inaugurata a luglio la nuova Niederstätter Academy altoatesina che offre un programma completo di corsi per gruisti e carrellisti, operatori di macchine movimento terra e gru mobili. Tra le caratteristiche che contraddistinguono l’accademia c’è sicuramente l’equipaggiamento tecnico unico che viene utilizzato durante i corsi, ma anche le gru e le macchine di ultima generazione, progettate con le più recenti tecnologie e costruite con materiali resistenti e all‘avanguardia. Una terza Niederstätter Academy è stata inaugurata anche nel Centro Clienti di Treviso, offrendo corsi che puntano su nuove tecnologie e industria 4.0.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag