martedì, 18 Marzo 2025

NMG Italia, un “pensiero nuovo” per il noleggio nazionale

Must read

Il noleggio italiano si rinnova e diventa sistema, sinergia, integrazione di servizi e idee. Questo messaggio, forte e chiaro, ce lo siamo portati a casa – per diffonderlo e promuoverlo come un’autentica rivoluzione culturale – dopo una giornata di incontro proficuo tra la redazione di Sollevare e lo staff di NMG Italia, protagonista in ascesa nel noleggio di gru elettriche industriali.

Michele Vecchiato, CEO di NMG Italia (a sinistra) con Alberto Finotto di Sollevare

Il team dell’azienda di Legnago – guidato dal CEO e direttore finanziario Michele Vecchiato – ci ha accolti nel proprio quartier generale insieme a molti ospiti-partner di crescita. Tra questi, Davide Vidali di HLI Cranes, realtĂ  triestina giovane e dinamica, dedicata alla vendita dell’usato e al noleggio di autogrĂą. La novitĂ  recente che riguarda HLI – nel rapporto con NMG Italia – riguarda l’inserimento, tra i servizi a noleggio offerti dalla societĂ , della flotta di gru elettriche industriali in concessione dall’azienda di Legnago, come risultato di una partnership proficua a vantaggio del cliente finale insediato su un territorio specifico (quello del Friuli-Venezia Giulia) dalle esigenze diversificate. “Parliamo di sinergie e collaborazioni che portano un vento nuovo nell’aria del noleggio italiano – sottolinea Michele Vecchiato a proposito di questo scambio funzionale – La tipologia di partnership siglata con HLI Cranes si è realizzata, in modo speculare, anche in Sicilia, con l’azienda Trasporti Gianni LuvarĂ . L’accordo stipulato, anche in questo caso, è basato sempre sul servizio a noleggio delle nostre gru elettriche per l’industria, con la creazione, da parte del nostro partner, di una divisione denominata Luvarent e dedicata in modo specifico a questo segmento di applicazione. Le nostre ‘collaborazioni dirette’ comprendono, inoltre, un’altra partnership importante in Puglia, con un leader di assoluto rilievo nel noleggio come Tecnoeleva“.

NMG Italia, con un’ambizione di sviluppo e una visione che va oltre la propria fama consolidata nell’Industrial Relocation e la creazione di una flotta d’eccellenza di gru elettriche, ha stabilito giĂ  da tempo altre partnership solide e mirate con i costruttori piĂą importanti e innovativi del mercato. Parliamo di Jekko, protagonista primario (e internazionale) nel segmento delle minigrĂą cingolate e di Manitex Valla, il noto produttore storico di gru pick & carry che sta vivendo una stagione decisiva di ascesa sul mercato mondiale grazie a una nuova strategia dirigenziale e all’ingresso recente nella galassia del gruppo Tadano. “Con questi campioni del made in Italy abbiamo aperto nuove prospettive all’impiego possibile delle macchine che compongono le loro linee di prodotto – considera Michele Vecchiato – Le gru cingolate di Jekko possono affrontare con grande efficacia le operazioni complesse richieste da molti contesti industriali, dopo aver dimostrato la propria forza in numerosi e diversi ambiti cantieristici. Per noi di NMG Italia, questa convinzione si trasforma in una sfida operativa quotidiana. Con Manitex Valla, invece, vogliamo valorizzare un’evoluzione di gamma che porterĂ , senza dubbio, a nuove opportunitĂ  di servizio per un’ampia platea di clienti finali”.

Non vogliamo esaurire in questa sede tutte le novitĂ  sorprendenti che riguardano NMG Italia. Avremo modo di approfondire sulle pagine della nostra rivista Sollevare e su questo stesso portale, nelle prossime settimane, i contenuti di rilievo portati dall’azienda veneta al mercato italiano del noleggio. A conclusione di questa sintesi informativa, vorremmo solo ricordare che NMG Italia parteciperĂ  in grande stile – e con molte novitĂ  per clienti, visitatori e consulenti di settore – al prossimo Bauma di Monaco di Baviera – la piĂą grande fiera internazionale dedicata alle macchine e ai sistemi operativi per le costruzioni – dal 7 al 13 aprile, negli spazi dello stand FS 1106/8.

In Primo Piano

L’inarrestabile ascesa dell’automazione industriale

La fiera LogiMAT 2025 si è conclusa, confermando il suo ruolo di riferimento assoluto per l'intralogistica e la gestione dei processi. Svoltasi a Stoccarda...

Accelerazione Noblelift: a Bauma i festeggiamenti per il 25esimo e il lancio della strategia...

Noblelift, azienda con una consolidata esperienza nel settore della movimentazione industriale e della logistica, ha scelto Bauma 2025 per delineare la propria strategia di crescita nel...

IPAF Summit e IAPAs 2025, il successo di un’edizione straordinaria

L'IPAF Summit piĂą grandioso e partecipato di sempre (con la consueta cerimonia di gala degli IAPAs Awards), in questa vigilia di primavera 2025, ha...

Latest article

L’inarrestabile ascesa dell’automazione industriale

La fiera LogiMAT 2025 si è conclusa, confermando il suo ruolo di riferimento assoluto per l'intralogistica e la gestione dei processi. Svoltasi a Stoccarda...

Accelerazione Noblelift: a Bauma i festeggiamenti per il 25esimo e il lancio della strategia...

Noblelift, azienda con una consolidata esperienza nel settore della movimentazione industriale e della logistica, ha scelto Bauma 2025 per delineare la propria strategia di crescita nel...

IPAF Summit e IAPAs 2025, il successo di un’edizione straordinaria

L'IPAF Summit piĂą grandioso e partecipato di sempre (con la consueta cerimonia di gala degli IAPAs Awards), in questa vigilia di primavera 2025, ha...

More articles

Rental Sud rafforza la propria presenza: nuova filiale a Matera

L’evoluzione del settore del noleggio di attrezzature per il sollevamento e per il lavoro in quota è sempre più orientata verso la capillarità del servizio e la specializzazione delle...

Domani LogiMAT: Sollevare e FAB sul campo a Stoccarda

L’industria della logistica e dell’intralogistica si prepara all’appuntamento con LogiMAT 2025, la fiera internazionale dedicata all’innovazione nel material handling, nei sistemi di stoccaggio e nelle...

Low Cost Automation: l’AMR secondo igus

L’industria della logistica automatizzata e dell’intralogistica Ă¨ in costante evoluzione, spinta dall’esigenza di incrementare l’efficienza operativa, ridurre i costi e migliorare la sostenibilitĂ  delle operazioni. In...

Tag