martedì, 19 Agosto 2025

NOLEGGIO IN ITALIA: SI RIPARTE

Must read

Secondo un nuovo rapporto dell’European Rental Association, il fatturato nel settore del noleggio di attrezzature italiano segnerà finalmente una ripresa, dopo anni di decrescita.

Lo studio stima che il fatturato incrementerà complessivamente dello 0,9% nel 2017 dopo la crescita del 2,6% che ci si attende alla chiusura dei conti del 2016. La ripresa è stata trainata in particolare dalle imprese del nord Italia, che hanno beneficiato delle opportunità di Expo Milano.

Il rapporto evidenzia anche che:
– il noleggio delle macchine e attrezzature in Italia è effettuato, per quasi il 50% del fatturato, da rivenditori e concessionari;
– il settore delle macchine per le costruzioni rappresenta il 70% del mercato del noleggio: di conseguenza, vi è un’elevata dipendenza del settore dell’edilizia;

Quest’ultimo punto pone una sfida al mercato, dato che i prezzi del mercato immobiliare continueranno a essere sfavorevoli così come sta continuando la stretta del credito, limitando la crescita complessiva del settore dell’edilizia.

Il rapporto contiene anche una panoramica macro-economica, in cui si afferma: “L’Italia ha registrato la fine della recessione all’inizio del 2015 ed è ancora in corso una graduale ripresa, sostenuta dal sensibile calo dei prezzi delle materie prime, da tassi di interesse bassi e da una serie di riduzioni fiscali che riguardano le famiglie e le imprese. Nel complesso, nella nostra ultima previsione, il PIL italiano dovrebbe aumentare dello 0,8% su base annua nel 2016 e dello 0,5% su base annua nel 2017.”

“Il nuovo rapporto ERA rappresenta una prospettiva incoraggiante per quanto riguarda il mercato del noleggio di attrezzature in Italia” ha dichiarato Marzia Giusto, Amministratore Delegato di Nacanco. “È bello constatare che il settore sta iniziando a segnare una ripresa, dopo un periodo di contrazione”.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

More articles

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Tag