mercoledì, 19 Novembre 2025

Noma Noleggio e Haulotte, partnership dinamica

Must read

Fondata nel 2002 a Conegliano in provincia di Treviso, la Noma Noleggio è una realtà giovane e dinamica che opera su tutto il territorio nazionale. Punto di forza dell’azienda è la disponibilità di un parco macchine all’avanguardia in grado di rispondere alle diverse esigenze della clientela a prezzi altamente competitivi.

Noma Noleggio è una società specializzata nel noleggio di macchine e attrezzature per la cantieristica e l’industria. Attiva dal 2002, ha superato i periodi di crisi dell’edilizia grazie alla sua predisposizione all’innovazione e alla proposta a noleggio di una vasta gamma di automezzi per rispondere alle differenti e possibili esigenze dei clienti. Dalla sede veneta di Conegliano oggi è attiva su tutto il territorio italiano. Per crescere l’azienda ha effettuato negli anni numerosi investimenti volti alla formazione dei dipendenti e al rinnovamento del proprio parco macchine che è oggi costituito dalle migliori marche a livello internazionale. Come ci racconta Daniele Foriani, fondatore e amministratore unico di Noma.

Daniele Forlani

Quali sono i punti di forza della vostra azienda?
Noma è una azienda giovane e dinamica specializzata nel noleggio di una vasta gamma di automezzi (piattaforme aeree, sollevatori telescopici, miniescavatori, auto, furgoni, van, ecc.). Siamo un’azienda di medie dimensioni ma molto votata all’innovazione. Per il nostro lavoro ci siamo attrezzati infatti con un software, molto personalizzato sulle nostre esigenze, in grado di gestire in maniere efficiente le pratiche legate al noleggio e farci sapere in tempo reale se una macchina è disponibile, dove si trova o necessita di manutenzioni. Questo ci permette di essere più snelli ed efficienti e garantisce al cliente la tranquillità di poter contare in tempi brevi su macchinari affidabili e sicuri.

Come siete organizzati sia dal punto di vista tecnico che commerciale?
La società ha la sede operativa in Veneto nel comune di San Vendemiano in provincia di Treviso, e conta altri punti noleggio sempre nella stessa provincia; in più abbiamo una sede in Friuli Venezia Giulia e in Campania, posizioni per noi strategiche per poter portare la nostra offerta di noleggio in tutto il territorio nazionale. Grazie al software di cui accennavo prima, non abbiamo bisogno di altri luoghi fisici per poter raggiungere i nostri clienti e in più risparmiamo molto sui costi fissi legati al mantenimento delle strutture.

Oltre all’edilizia ci sono altri nuovi settori cui vi rivolgete?
Il nostro servizio di noleggio risponde a una tipologia di clientela variegata che comprendente imprese edili, carpentieri, aziende di servizi, impiantisti, imbianchini, giardinieri, elettricisti. Fuori dall’edilizia, sicuramente una sempre maggiore richiesta ci arriva anche dal mondo dell’industria.

Svolgete attività di formazione?
Sì, certamente: cerchiamo di offrire ai nostri clienti corsi di formazione professionale per rispondere agli elevati standard di sicurezza europei e in linea con gli obblighi normativi. Teniamo molto alla sicurezza e crediamo che sia importante poter aggiornare sempre le proprie competenze per una maggiore garanzia di efficienza e operatività. I nostri corsi realizzati in collaborazione con un soggetto formatore accreditato si sviluppano attraverso una parte teorica, durante la quale vengono affrontati aspetti legislativi e operativi, ed una pratica, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti adeguata e specifica formazione ed addestramento all’utilizzo in sicurezza delle macchine operatrici.

Quali modelli Haulotte avete introdotto nel vostro parco mezzi?
Siamo clienti di Haulotte da qualche anno; tra gli investimenti più recenti abbiamo acquistato delle piattaforme articolate elettriche modelli Sigma 16 PRO e HA20 LE, lo scissor fuoristrada elettrico HS18E, e delle piattaforme articolate diesel HA20 RTJ e HA32 RTJ PRO. In particolare, trovo molto interessante il recente sviluppo di piattaforme articolate completamente elettriche anche per esterni, modelli che oggi sempre di più ci vengono richiesti per una sempre maggiore attenzione verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.
La scelta di Haulotte è scaturita dalla vasta gamma di prodotti e soluzioni assolutamente competitivi che l’azienda francese offre, macchine in grado di soddisfare le richieste della nostra clientela. Oltre all’aspetto costruttivo, tutte le macchine Haulotte sono dotate dei più avanzati sistemi di sicurezza e questo è per noi un fattore molto importante. In più siamo sempre affiancati da servizio clienti disponibile che ci supporta anche nella manutenzione delle macchine.

Pandemia, carenza di materie prime, difficoltà nella consegna delle macchine: qual è la sua opinione sulle prospettive di mercato?
Negli ultimi anni, nonostante la pandemia, il mercato ha retto bene e abbiamo registrato una buona crescita, con una domanda generata soprattutto dal settore dell’edilizia. Per mia indole sono sempre un po’ prudente quando mi trovo davanti a una “bolla” di mercato come quella in cui ci troviamo in questo momento, sono quindi molto curioso di vedere come evolverà il mercato e se la crescita si arresterà oppure sarà continua.

In Primo Piano

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

Latest article

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

More articles

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Tag