venerdì, 28 Novembre 2025

Nordic Crane sceglie la Tadano AC 5.250-1 per volare nei cantieri

Must read

“Il braccio principale lungo 70 metri e il design compatto fanno della Tadano AC 5.250-1 una gru incredibilmente versatile”. Le parole entusiastiche appartengono a Victor Callbo, Regional Manager di Nordic Crane, mentre spiega il motivo per cui la sua azienda ha deciso di acquistare questa nuova gru multistrada. Con una serie di progetti pianificata per l’AC 5.250-1 che riflette il suo commento.

Lo specialista norvegese impiegherà la nuova Tadano non solo per erigere gru edili, ma anche per allestire grandi strutture in acciaio e installare moduli prefabbricati di ogni tipo. “La nostra nuova Tadano ha già completato i primi due lavori con disinvoltura. L’abbiamo utilizzata per installare elementi in acciaio fino a 30 tonnellate per un ponte e per erigere una gru da cantiere con un’altezza massima al gancio di 66 metri. Con grande impeto e sicurezza, in ciascun cantiere”, riporta ancora Victor Callbo. Nordic Crane ha ordinato l’AC 5.250-1 con un modulo jib offset brandeggiante, a incremento di uno sbraccio aggiuntivo inestimabile per questo tipo di applicazioni.

Gli operatori Nordic Crane, intanto, si sono rivelati estremamente soddisfatti del nuovo modello Tadano, non solo per le prestazioni potenti e precise, ma anche per il livello di comfort operativo straordinariamente elevato che rende quello dell’AC 5.250-1 un “ambiente di lavoro” piacevole e produttivo.
“In definitiva, ciò che ci ha davvero conquistato è stato il pacchetto Tadano completo: la combinazione di macchine eccezionali e un eccellente servizio post-vendita ci ha facilitato nella scelta dell’AC 5.250-1”, conclude in modo conciso e convinto Victor Callbo.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag