sabato, 17 Maggio 2025

Nuova F905R-HXP Techno di Fassi, estensione straordinaria per un’efficienza immediata

Must read


Un salto di qualità nella gamma Techno grazie all’X-Design, che incrementa del 58% la capacità verticale, e al sistema di stabilità avanzato FSC Techno, sinonimo di sicurezza e precisione. Con bracci a 9 sfili, una prolunga idraulica all’avanguardia e una tecnologia di gestione integrata, questa gru ridefinisce i parametri di prestazione e affidabilità

La gamma Techno di Fassi si amplia con la F905R-HXP Techno, una gru che ridefinisce il concetto di innovazione, valore e tecnologia nel settore del sollevamento. L’innovativo sistema X-Design, applicato ai bracci estensibili e al braccio secondario, rappresenta un’evoluzione sostanziale: grazie alla sezione decagonale e all’impiego di acciaio ad altissima resistenza, le capacità di carico verticale aumentano infatti del 58%. Questa soluzione consente di ottenere un equilibrio ottimale tra leggerezza e prestazioni, migliorando la maneggevolezza della gru e ottimizzando le operazioni di sollevamento. A questa evoluzione strutturale si aggiunge la versione idraulica a 9 sfili, che, in combinazione con la prolunga idraulica L224, permette di estendere il raggio d’azione in orizzontale fino a 30 metri, mantenendo una capacità di carico ottimale e una precisione operativa ai vertici della categoria.
Il sistema di stabilità FSC Techno, inoltre, introduce un controllo dinamico e una gestione delle aree di lavoro che consentono di ottimizzare le operazioni in ogni condizione. Questo sistema garantisce sicurezza, efficienza e versatilità, adattandosi a contesti operativi anche complessi. Completano il quadro tecnologico il limitatore elettronico FX990 e un’interfaccia di gestione completamente rinnovata, che offrono un controllo personalizzato e un monitoraggio in tempo reale delle prestazioni.

X-Design per braccio secondario e bracci sfilabili
La F905R-HXP Techno introduce l’innovativa sezione decagonale X-Design, applicata ai bracci telescopici e al braccio secondario, che, in combinazione con l’impiego di acciaio ad altissima resistenza (UHSS – Ultra High Strength Steel), permette un aumento del 58% delle portate verticali della gru. Questa configurazione rappresenta un passo avanti rispetto alla tradizionale struttura esagonale: la nuova sezione decagonale, più leggera ma estremamente funzionale, riduce significativamente il peso complessivo, migliorando la maneggevolezza della gru e ottimizzando le operazioni di sollevamento. La superficie di supporto più ampia garantisce una rigidità strutturale superiore, migliorando la stabilità generale e consentendo di gestire carichi più elevati, anche in abbinamento con il jib.

FSC Techno
Il sistema di stabilità FSC Techno introduce un livello di controllo avanzato, consentendo all’operatore di adattare la configurazione della gru alle specifiche esigenze di lavoro e alle condizioni operative. Grazie al firmware evoluto, è possibile gestire un numero maggiore di aree di lavoro e programmare zone operative “ad hoc” con maggiore flessibilità. L’operatore può scegliere tra un sistema proporzionale basato sull’estensione degli stabilizzatori o l’attivazione dell’inclinometro, garantendo così un’operatività sicura e precisa in ogni contesto. Questa combinazione di personalizzazione e tecnologia avanzata permette di ottimizzare le prestazioni della gru, mantenendo sempre la massima sicurezza durante le operazioni.

Nuovo limitatore FX990
Il FX990 segna una svolta rispetto al suo predecessore, l’FX900, non solo per le sue
capacità avanzate ma per il suo ruolo come fulcro di un ecosistema completamente
rinnovato. Questo sistema innovativo include un nuovo impianto elettrico, la versione
aggiornata di Fassilim, il display touchscreen FX991, una nuova interfaccia per il
radiocomando e un IoC (Internet of Cranes) ulteriormente ottimizzato. Questo limitatore elettronico è stato progettato per garantire un controllo preciso e
personalizzato delle operazioni di sollevamento, permettendo all’operatore di configurare aree di lavoro specifiche e ottimizzare ogni movimento della gru. Il risultato è un sistema che riduce al minimo i rischi, massimizzando al contempo l’efficienza operativa. Integrato con il nuovo display touch FX991, l’FX990 offre un’interfaccia intuitiva e facile da usare, che consente all’operatore di monitorare in tempo reale le performance della gru. Questa tecnologia avanzata permette di intervenire in modo rapido e tempestivo, garantendo sicurezza e affidabilità in ogni situazione operativa.

Carrucole permanenti
La F905R-HXP Techno introduce una soluzione avanzata per gli abbinamenti con
prolunghe idrauliche L43 e L62: il sistema di carrucole permanenti, un’innovazione già
collaudata nella F1250R e ora perfezionata per migliorare ulteriormente velocità ed
efficienza operativa. Grazie a un sistema di rinvii ottimizzato, le carrucole permettono di mantenere la fune costantemente armata, eliminando la necessità di smontare e rimontare il tendifune. Questo consente un passaggio rapido dalla configurazione di trasporto (gru chiusa) a quella operativa (gru aperta), riducendo drasticamente i tempi di preparazione.

Prolunga idraulica L224
Quando il lavoro richiede un’ampia estensione senza sacrificare la capacità di carico, la nuova prolunga idraulica L224 entra in gioco. Questa prolunga offre prestazioni migliorate e una maggiore versatilità, rendendo la F905R-HXP una gru ideale per lavori complessi e ad ampio raggio. Con un’estensione orizzontale di 30 metri nella configurazione a 9 sfili, la L224 mantiene una capacità di carico impressionante: 3400 kg di portata massima, 750 kg al quarto sfilo e 1.000 kg in verticale. Inoltre, per la prima volta, è stata integrata la funzione JDP su una prolunga di queste dimensioni, consentendo di ottimizzare le performance e garantire un controllo superiore anche in condizioni operative impegnative.

In Primo Piano

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

Latest article

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

More articles

Noblelift PS15-CB: il primo AGV al mondo con certificazione CE e cTUVus

Noblelift ha svelato al LogiMAT China - svoltasi a Shenzhen lo scorso aprile - il suo nuovo AGV PS15-CB, un sistema avanzato di movimentazione...

Edilnolo Roma vola nei servizi di sollevamento con i campioni BG Lift

Dire che Lorenzo Centorame sia orgoglioso della flotta di gru acquistata in anni recenti da BG Lift, non esaurisce il concetto, espresso con la...

Jekko approda in UK: nasce la società dedicata per il Regno Unito

Dalla collaborazione tra il costruttore veneto e Foster Cranes, distributore del marchio dallo scorso gennaio 2024, è nata ufficialmente la società Jekko UK, che...

Tag