venerdì, 28 Novembre 2025

NUOVA SERIE DI AVVOLGITUBO “SERIE 8400”

Must read

La Zeca nell’ottica del rinnovamento e ampliamento della gamma presenta la nuova serie di avvolgitori per aria e fluidi “Serie 8400”. Tutti questi apparecchi vengono prodotti interamente in Italia nello stabilimento di 12.000 m2 situato nella periferia nord di Torino. Sempre attenta alle norme per la sicurezza sul lavoro e alle caratteristiche costruttive che superano rigorosi controlli qualitativi interni, questi nuovi avvolgitubo hanno la bobina in ABS e sono adattabili per vari impieghi, quali officine per auto e veicoli industriali, stazioni di lavaggio autoveicoli, stazioni di servizio ecc.. La grande novità di questa nuova gamma è il rivoluzionario giunto con bassissimo coefficiente di attrito. Inoltre grazie all’assenza di strozzatore questa gamma di avvolgitori garantisce sempre la massima pressione di utilizzo. La nuova “Serie 8400” è inoltre conforme alla normativa ATEX. Gli articoli sono disponibili in varie versioni: si va dai modelli per aria compressa ed acqua fino a 20 bar di pressione di esercizio, equipaggiati con tubi in gomma o con il nuovissimo tubo in KPU, fino ai modelli per alta pressione per l’utilizzo con aria, acqua e olio fino a 200 bar di pressione. Le lunghezze di tubo variano da 10 m. fino a raggiungere i 20 metri, mentre i diametri di tubo passano dai 3/8” fino al ½”. La grande facilità di manutenzione della “Serie 8400” permette anche all’utilizzatore di acquistare l’avvolgitore senza tubo, equipaggiandolo eventualmente con un tubo particolare.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag