lunedì, 10 Novembre 2025

Nuova Serie F di CMC, ancora più forte, moderna, funzionale

Must read

Vertikal Days 2022 d’eccezione per CMC, che a Peterborough ha lanciato la nuova serie F di PLE ragno cingolate. Dopo tre anni di successi mondiali, la PLE full hydraulic per eccellenza del costruttore di Bari si presenta in una versione rivisitata, ricca di innovazioni tecnologiche e funzionali.

L’upgrading di una delle sue linee di prodotto più apprezzate – presentata in grande stile al Bauma 2019, conquistando rapidamente il mercato nel segmento delle PLE compatte fino a 18 metri di altezza di lavoro – mantiene l’identità dei comandi idraulici particolarmente semplici e intuitivi a prova degli utilizzatori meno esperti. La scelta di usare solo acciai ad alta resistenza è la seconda prerogativa identitaria che permette alle piattaforme ragno serie F di contenere il peso operativo della macchina senza comprometterne la robustezza e l’affidabilità, facilitandone il trasporto anche su trailer. A questi due capisaldi dinamici e strutturali si sommano la grande versatilità di impiego outdoor e indoor e la manutenzione semplificata, altrettanti capisaldi che fanno delle PLE serie F di CMC una scelta ideale sia per il parco mezzi di qualsiasi noleggiatore e per le necessità di un utente finale diversificato. A 30 mesi dal lancio, dopo centinaia di unità prodotte e vendute e di lavori eseguiti nelle più disparate applicazioni, CMC ha rivelato al pubblico dei Vertikal Days, quindi, una serie F rinnovata nelle sue caratteristiche e arricchita nella ampia dotazione di serie e opzionale.

Vediamo insieme le principali novità:

. Tubi a innesto rapido. I raccordi rapidi consentono innesto e disinnesto istantaneo dei tubi di un circuito idraulico, con un singolo movimento manuale, garantendo velocità e flessibilità nella messa in opera ed eliminando perdite di olio idraulico dovute alla rottura o all’errato serraggio dei raccordi. Queste caratteristiche diminuiscono i tempi di fermo macchina ed aumentano la produttività. CMC è il primo costruttore di “ragni” a usare tubi a innesto rapido, già di serie sui modelli S19HD, S22HD e S23.

. Serbatoio pressurizzato. Una scelta che aumenta la pulizia dell’impianto e riduce i rischi di fermo macchina. Nell’impianto idraulico a circuito chiuso, aria e detriti non possono essere aspirati nel serbatoio dall’esterno e l’assenza di scorie all’interno del sistema è garantita.

. Distributore ellettroidraulico. La precisione, in certi casi, non è mai troppa. Per questo si è scelto di ingegnerizzare i controlli idraulici inserendo la stabilizzazione automatica e la doppia velocità di serie anche nella versione standard.

. Nuove motorizzazioni. Motore Kubota e versioni Hybrid sono ora disponibili come optional.

. Nuovo filocomando/radiocomando. Tutti i modelli della nuova serie F sono governabili attraverso un nuovo filocomando di serie. Questo potrà essere facilmente trasformato in radiocomando wireless in qualsiasi momento, attraverso l’acquisto di un apposito kit after-market che comprende una trasmittente, due batterie ricaricabili sostituibili e una postazione di ricarica della seconda batteria.

“Solo la voglia di superare costantemente i tuoi limiti ti permette di diventare un punto di riferimento per il tuo mercato – dichiara Alessandro Mastrogiacomo, Direttore Commerciale Estero di CMC – L’upgrade della serie F deriva da un’attenta ricerca delle possibili aree di miglioramento di una gamma di prodotti già oggi top of mind, con l’ambizioso obiettivo di posizionarli ‘over the top’ nella mente dei loro utilizzatori attuali e potenziali”.

In Primo Piano

Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

Latest article

Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

More articles

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Una Tadano CC 38.650-1 per la prima volta in una miniera di rame in...

Fondata nel 2003 e con sede ad Arequipa, in Perù, Grúas & Transportes San Lorenzo è un'impresa specializzata in trasporti eccezionali, noleggio gru e macchinari pesanti e servizi tecnici...

Tag