lunedì, 17 Novembre 2025

Nuova Serie F di CMC, ancora più forte, moderna, funzionale

Must read

Vertikal Days 2022 d’eccezione per CMC, che a Peterborough ha lanciato la nuova serie F di PLE ragno cingolate. Dopo tre anni di successi mondiali, la PLE full hydraulic per eccellenza del costruttore di Bari si presenta in una versione rivisitata, ricca di innovazioni tecnologiche e funzionali.

L’upgrading di una delle sue linee di prodotto più apprezzate – presentata in grande stile al Bauma 2019, conquistando rapidamente il mercato nel segmento delle PLE compatte fino a 18 metri di altezza di lavoro – mantiene l’identità dei comandi idraulici particolarmente semplici e intuitivi a prova degli utilizzatori meno esperti. La scelta di usare solo acciai ad alta resistenza è la seconda prerogativa identitaria che permette alle piattaforme ragno serie F di contenere il peso operativo della macchina senza comprometterne la robustezza e l’affidabilità, facilitandone il trasporto anche su trailer. A questi due capisaldi dinamici e strutturali si sommano la grande versatilità di impiego outdoor e indoor e la manutenzione semplificata, altrettanti capisaldi che fanno delle PLE serie F di CMC una scelta ideale sia per il parco mezzi di qualsiasi noleggiatore e per le necessità di un utente finale diversificato. A 30 mesi dal lancio, dopo centinaia di unità prodotte e vendute e di lavori eseguiti nelle più disparate applicazioni, CMC ha rivelato al pubblico dei Vertikal Days, quindi, una serie F rinnovata nelle sue caratteristiche e arricchita nella ampia dotazione di serie e opzionale.

Vediamo insieme le principali novità:

. Tubi a innesto rapido. I raccordi rapidi consentono innesto e disinnesto istantaneo dei tubi di un circuito idraulico, con un singolo movimento manuale, garantendo velocità e flessibilità nella messa in opera ed eliminando perdite di olio idraulico dovute alla rottura o all’errato serraggio dei raccordi. Queste caratteristiche diminuiscono i tempi di fermo macchina ed aumentano la produttività. CMC è il primo costruttore di “ragni” a usare tubi a innesto rapido, già di serie sui modelli S19HD, S22HD e S23.

. Serbatoio pressurizzato. Una scelta che aumenta la pulizia dell’impianto e riduce i rischi di fermo macchina. Nell’impianto idraulico a circuito chiuso, aria e detriti non possono essere aspirati nel serbatoio dall’esterno e l’assenza di scorie all’interno del sistema è garantita.

. Distributore ellettroidraulico. La precisione, in certi casi, non è mai troppa. Per questo si è scelto di ingegnerizzare i controlli idraulici inserendo la stabilizzazione automatica e la doppia velocità di serie anche nella versione standard.

. Nuove motorizzazioni. Motore Kubota e versioni Hybrid sono ora disponibili come optional.

. Nuovo filocomando/radiocomando. Tutti i modelli della nuova serie F sono governabili attraverso un nuovo filocomando di serie. Questo potrà essere facilmente trasformato in radiocomando wireless in qualsiasi momento, attraverso l’acquisto di un apposito kit after-market che comprende una trasmittente, due batterie ricaricabili sostituibili e una postazione di ricarica della seconda batteria.

“Solo la voglia di superare costantemente i tuoi limiti ti permette di diventare un punto di riferimento per il tuo mercato – dichiara Alessandro Mastrogiacomo, Direttore Commerciale Estero di CMC – L’upgrade della serie F deriva da un’attenta ricerca delle possibili aree di miglioramento di una gamma di prodotti già oggi top of mind, con l’ambizioso obiettivo di posizionarli ‘over the top’ nella mente dei loro utilizzatori attuali e potenziali”.

In Primo Piano

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Latest article

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

More articles

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Tag