Nuove funzionalità continuano ad essere aggiunte al trasmettitore radio multibanda TR-800 CE incorporato nei dispositivi di controllo remoto di Ikusi. Le sue tre nuove funzionalità sono le seguenti: AFA (Automatic Frequency Agility), IQL (Link Quality Indicator) e APC (Automatic Power Control). Il sistema Automatic Frequency Agility (AFA) è una tecnologia che impedisce di utilizzare i canali occupati. A tale scopo, l’intera banda di frequenza configurata viene monitorata periodicamente per dare priorità ai canali non occupati di migliore qualità. Quando l’apparecchio è acceso, il trasmettitore seleziona i canali non occupati fino ad ottenere la comunicazione tra il trasmettitore e il ricevitore. Dopo di che, se non vi è interferenza, quel canale viene mantenuto durante il collegamento del sistema. In caso di interferenza nelle comunicazioni radio, il processo di selezione di un canale occupato viene riavviato. Infine, se l’apparecchiatura è nella modalità di latenza o è spenta, il trasmettitore avvia il processo più volte per cercare i canali non occupati fino ad ottenere la comunicazione tra il trasmettitore e il ricevitore. Così l’Automatic Frequency Agility impedisce all’apparecchiatura di utilizzare i canali occupati. Un’altra delle funzionalità incorporate nella radio TR-800 CE Multiband è l’indicatore di qualità del Link (IQL). È un parametro che indica la qualità del segnale tra il trasmettitore e il ricevitore. Tre possibili livelli di qualità del collegamento vengono visualizzati mediante un’icona: bassa, media o alta. Inoltre, l’icona lampeggia per avvertire l’utente di possibili interferenze. Questa funzionalità è disponibile per l’intera gamma di trasmettitori I-KONTROL (IK2, Ik3 e IK4). La terza funzionalità che Ikusi ha incorporato nella sua radio TR-800 è l’Automatic Power Control (APC). Questa tecnologia modifica la potenza della trasmissione radio al fine di minimizzare il consumo della batteria e l’interferenza tra apparecchi vicini, in modo da garantire la durata della batteria e la continuità delle operazioni tra dispositivi nello stesso ambiente di lavoro.
NUOVE FUNZIONALITA’ PER IL TRASMETTITORE MULTIBANDA IKUSI TR-800CE

In Primo Piano
Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi
Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...
Open Day Manitou Italia 2025
Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...
Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...
Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...
Latest article
Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi
Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...
Open Day Manitou Italia 2025
Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...
Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...
Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...
More articles
Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)
Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...
Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle
Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania
Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...
Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani
Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...