sabato, 5 Aprile 2025

NUOVI CANALI PER LE CATENE PORTACAVI DI IGUS

Must read

Nelle applicazioni altamente dinamiche dell’intralogistica i moderni elevatori e raggiungono spesso velocità di fino a 7 m/s. Per garantire lo scorrimento sicuro in verticale delle catene portacavi, igus ha sviluppato il sistema “guidelite vertical”, in breve GLV. Questo offre sicurezza con la massima dinamicità, presenta un peso ridotto e un montaggio semplice. La struttura aperta riduce inoltre la risonanza e quindi l’emissione di rumori.

I canali di guida per catene portacavi trovano ampio impiego nell’industria, soprattutto con corse lunghe dove il tratto superiore della catena portacavi scorre su quello inferiore. Di contro, per le applicazioni in verticale, ad es. nel flusso dei materiali, e laddove i cicli sono limitati, i canali di guida non sono obbligatori. La catena portacavi in questi casi segue semplicemente la forza di gravità. Nei moderni impianti tuttavia ciò accade ormai di rado. Con velocità di oltre 7 m/s le catene portacavi devono garantire sicurezza, al fine di prevenire i guasti. Fino ad ora a tale scopo si impiegavano canali di guida in lamiera quasi completamente chiusi. Montare questi pesanti alloggiamenti continui risultava spesso difficoltoso. Inoltre la struttura chiusa crea una cassa di risonanza che amplifica sensibilmente i rumori di scorrimento della catena portacavi. Il guidelite vertical (GLV) aperto risolve questi problemi, e grazie alla sua struttura garantisce uno scorrimento silenzioso e un facile montaggio in sollevatori estremamente dinamici con un’elevata sicurezza.

Facile da montare, per una guida silenziosa

Otto anni fa igus ha introdotto sul mercato la serie guidelok, con un canale di guida che eliminava tutti gli svantaggi di canali in lamiera o alluminio. Sulla base di alcuni componenti di questo sistema di successo, igus ha sviluppato il nuovo canale di guida GLV per applicazioni solo in verticale. Come nella guidelok, per la guida della catena portacavi igus ha scartato un canale in lamiera chiuso, optando per barre di guida aperte in plastica con moduli di 2000 mm. Questa struttura aperta minimizza la cassa di risonanza e contribuisce a limitare i rumori di scorrimento della catena portacavi con velocità elevate fino a 7 m/s.

Ulteriori vantaggi sono l’efficiente assorbimento delle vibrazioni e il montaggio semplice, in cui una speciale vite consente di fissare le barre a mano, senza controdado. Qualora i cavi o la catena portacavi subiscano dei danni, ad esempio in seguito alla caduta di pezzi, la struttura aperta del canale di guida consente di individuare e raggiungere facilmente il punto danneggiato. Ciò permette di effettuare le riparazioni in modo rapido e semplice. L’impiego di barre in plastica garantisce inoltre la riduzione del peso complessivo del canale e quindi dei costi di trasporto.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag