venerdì, 4 Luglio 2025

NUOVI CANALI PER LE CATENE PORTACAVI DI IGUS

Must read

Nelle applicazioni altamente dinamiche dell’intralogistica i moderni elevatori e raggiungono spesso velocità di fino a 7 m/s. Per garantire lo scorrimento sicuro in verticale delle catene portacavi, igus ha sviluppato il sistema “guidelite vertical”, in breve GLV. Questo offre sicurezza con la massima dinamicità, presenta un peso ridotto e un montaggio semplice. La struttura aperta riduce inoltre la risonanza e quindi l’emissione di rumori.

I canali di guida per catene portacavi trovano ampio impiego nell’industria, soprattutto con corse lunghe dove il tratto superiore della catena portacavi scorre su quello inferiore. Di contro, per le applicazioni in verticale, ad es. nel flusso dei materiali, e laddove i cicli sono limitati, i canali di guida non sono obbligatori. La catena portacavi in questi casi segue semplicemente la forza di gravità. Nei moderni impianti tuttavia ciò accade ormai di rado. Con velocità di oltre 7 m/s le catene portacavi devono garantire sicurezza, al fine di prevenire i guasti. Fino ad ora a tale scopo si impiegavano canali di guida in lamiera quasi completamente chiusi. Montare questi pesanti alloggiamenti continui risultava spesso difficoltoso. Inoltre la struttura chiusa crea una cassa di risonanza che amplifica sensibilmente i rumori di scorrimento della catena portacavi. Il guidelite vertical (GLV) aperto risolve questi problemi, e grazie alla sua struttura garantisce uno scorrimento silenzioso e un facile montaggio in sollevatori estremamente dinamici con un’elevata sicurezza.

Facile da montare, per una guida silenziosa

Otto anni fa igus ha introdotto sul mercato la serie guidelok, con un canale di guida che eliminava tutti gli svantaggi di canali in lamiera o alluminio. Sulla base di alcuni componenti di questo sistema di successo, igus ha sviluppato il nuovo canale di guida GLV per applicazioni solo in verticale. Come nella guidelok, per la guida della catena portacavi igus ha scartato un canale in lamiera chiuso, optando per barre di guida aperte in plastica con moduli di 2000 mm. Questa struttura aperta minimizza la cassa di risonanza e contribuisce a limitare i rumori di scorrimento della catena portacavi con velocità elevate fino a 7 m/s.

Ulteriori vantaggi sono l’efficiente assorbimento delle vibrazioni e il montaggio semplice, in cui una speciale vite consente di fissare le barre a mano, senza controdado. Qualora i cavi o la catena portacavi subiscano dei danni, ad esempio in seguito alla caduta di pezzi, la struttura aperta del canale di guida consente di individuare e raggiungere facilmente il punto danneggiato. Ciò permette di effettuare le riparazioni in modo rapido e semplice. L’impiego di barre in plastica garantisce inoltre la riduzione del peso complessivo del canale e quindi dei costi di trasporto.

In Primo Piano

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

Latest article

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

More articles

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Tag