martedì, 8 Aprile 2025

NUOVI SUPPORTI D’APPOGGIO BY IGUS

Must read

I supporti d’appoggio contribuiscono al funzionamento silenzioso e sicuro delle catene portacavi. A tale proprosito igus propone ora una nuova soluzione leggera e duratura in alluminio resistente alla corrosione (anodizzato) e adattabile alla catena portacavi utilizzata grazie al sistema di regolazione della larghezza.

L’anodizzazione rende il metallo estremamente resistente alla corrosione e gli consente di adattarsi perfettamente al design dei moderni macchinari.

La struttura del supporto di appoggio in alluminio è costituita da due pezzi laterali dotati di un profilo ammortizzante e una barra di scorrimento, che garantiscono un funzionamento della catena portacavi estremamente silenzioso e con usura ridotta.

I moduli di fissaggio in plastica consentono il fissaggio della catena in modo rapido mediante serraggio e senza forature. Nella versione standard i pezzi laterali misurano 2 m e hanno il supporto a passo di 1 m.

La struttura aperta impedisce a eventuali corpi estranei di depositarsi disturbando lo scorrimento. Su richiesta è tuttavia possibile applicare un fondo.

Il sistema si adatta facilmente alla catena portacavi utilizzata grazie alla sua modularità. Le larghezze possono essere infatti regolate manualmente con poche semplici operazioni in base alla staffa di fissaggio grazie ai set di montaggio con profili a C in dotazione.

Ciò consente di combinare quasi tutte le catene portacavi standard igus con il supporto in alluminio. igus propone il supporto di appoggio in alluminio come pezzo singolo o integrato nei sistemi completi pronti da montare noti come readychain.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag