sabato, 4 Ottobre 2025

OH ISSA! E ARRIVA UNA JLG

Must read

Omen nomen: il destino è nel nome, dicevano i latini. E quella di ISSA autogrù, società di Ferrara dei fratelli Guidoboni, è un storia che conferma tale detto.

OH ISSA! E ARRIVA UNA JLG - Sollevare -  - News 3

Una storia che parte da lontano, dagli Anni 50 addirittura, nel ferrarese. Oggi, dopo più di cinquant’anni di storia, ISSA autogrù  è una realtà di 17 persone, un’attività di noleggio radicata nelle province di Ferrara e Bologna, con una clientela che varia dal piccolo artigiano alla grande azienda.

OH ISSA! E ARRIVA UNA JLG - Sollevare -  - News 1La flotta è composta da un centinaio di mezzi: dalle autogrù da 200 t ai sollevatori frontali e rotativi, dalle autocarrate fino a 60 m alle piattaforme aeree elettriche e diesel. Il 70% di queste ultime sono JLG, marchio entrato in ISSA nel 1996 con l’articolata E45.

Un rapporto di fiducia ben consolidato che, come sottolinea Alessio Guidoboni, poggia sulla gamma e qualità dei prodotti e sull’eccellente servizio post vendita.

Recente è l’acquisto di tre nuovi boom elettrici articolati: un E450AJ (altezza di lavoro 15.72 m) e due E400AJP (altezza di lavoro 14.19 m). La scelta risponde a una precisa indicazione del mercato, con la crescente richiesta di macchine elettriche; un trend molto positivo che lascia prevedere l’arrivo di ulteriori mezzi JLG nel corso dell’anno.

OH ISSA! E ARRIVA UNA JLG - Sollevare -  - News
Da sinistra: Alessandro Maschera, senior account manager north-east JLG; Maurizio Guidoboni, titolare Issa; Alessandro Masiello, tecnico JLG.

LA STORIA DI ISSA

All’inizio fu un’officina meccanica e carrozzeria che svolgeva servizio di soccorso stradale; non solo auto, ma anche autocarri di piccola, media e grande portata, che ne avevano bisogno. Pian piano il nome della piccola ma efficiente impresa comincia a farsi strada in un territorio ricco di stabilimenti, zuccherifici e distillerie; attività spesso bisognose di un aiuto per il sollevamento di attrezzature e manufatti.

Ecco, quindi arrivare la prima autogrù e, alla fine degli Anni 80, le autogrù idrauliche, che fecero fare all’azienda un vero salto di qualità. Dieci anni dopo, la seconda generazione Guidoboni comincia a inserire macchine tecnologicamente sempre più evolute, muletti, piattaforme autocarrate e piattaforme aeree.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag