sabato, 5 Aprile 2025

OLTRE LA SEMPLICE FIERA

Must read

E’ quanto promette la seconda edizione di INTRALOGISTICA ITALIA. L’evento offre ai propri espositori servizi che vanno ben oltre i confini della manifestazione, fornendo visibilità sui canali online e offrendo una fotografia dell’evoluzione del settore attraverso uno studio approfondito.

Il Libro Bianco

Il 6 luglio, a Milano, INTRALOGISTICA ITALIA e Aisem Federata ANIMA hanno presentato la ricerca completa del Libro Bianco che comprende l’analisi dei settori del sollevamento e del trasporto, dei carrelli industriali semoventi, delle gru mobili e delle scaffalature.

La ricerca ha permesso di realizzare uno strumento utile per le aziende al fine di valutare strategie e conoscere meglio il contesto socio-economico di riferimento. Il Libro Bianco completo verrà omaggiato alle aziende che si iscriveranno a INTRALOGISTICA ITALIA 2018 entro il 29 settembre 2017.

La manifestazione vede iscritte aziende del calibro di: Automha, A-Safe, Bimat LT, Collini, Dematic, Distrisort, DMR, Elsa Solutions, Go Systems, Heute Maschinenfabrik, Incas, Interroll, Mecalux Italia, Modula, MPM, SPE Elettronica, SSI Schäfer Systems, Tellure Rôta, Tente Ruote, Vipa, Wubump.

La visibilità oltre l’evento

L’evento – dedicato alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati a movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e al picking – offre ai propri espositori visibilità non solo nei giorni di fiera, ma già dall’iscrizione, grazie a nuovi canali di comunicazione e promozione, tra i quali spicca la nuova sezione del sito web LogisticSquare e alla risonanza offerta dalla collaborazione di importanti media partner e al social-networking.

LogisticSquare

LogisticSquare è una finestra sul settore dove tenersi aggiornati sulle notizie di mercato ed è a disposizione delle aziende, ma anche dei giornali e delle associazioni, che potranno utilizzare questo spazio come ulteriore canale di visibilità dei loro articoli, semplicemente inviando testi e foto in alta risoluzione a info@intralogistica-italia.com

INTRALOGISTICA ITALIA pubblica nella sezione LogisticSquare del suo sito web l’interpretazione chiarificatrice della norma UNI EN 1090 “Position Paper” a cura di AISEM federata ANIMA per le apparecchiature di sollevamento e la loro installazione negli edifici.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag