mercoledì, 9 Aprile 2025

OM STILL A SAN PIETRO

Must read

La Fabbrica di San Pietro ha scelto un sollevatore elettrico RX 50-13 di Om Still per la movimentazione degli allestimenti all’interno della Basilica di San Pietro, la più importante chiesa cattolica al mondo.

Con una portata di 1.300 kg, il carrello si aggiunge alla flotta Om Still che il Vaticano già da tempo utilizza per creare i posti per il pubblico in piazza San Pietro ma è il primo allestito per essere utilizzato anche all’interno della Basilica.

L’RX 50-13 è impiegato principalmente per lo spostamento di panche, confessionali e altri oggetti utilizzati durante le celebrazioni liturgiche, operazioni che richiedono estrema cautela al fine di garantire la sicurezza del lavoro e preservare i molti oggetti preziosi e le opere d’arte presenti nella Basilica.

Le speciali gomme antitraccia con cui è equipaggiato sono studiate appositamente per non lasciare alcun segno a terra, preservando i pavimenti in marmo. Grazie alle sue ridotte dimensioni, che lo rendono il carrello più compatto della sua classe, l’RX 50-13 è inoltre in grado di muoversi agilmente tra gli splendidi arredi della Basilica e passare anche tra le porte più strette.

Per assicurare la massima sicurezza in tutte le manovre il carrello è stato anche dotato di luce blu attiva in retromarcia, che permette a chiunque si trovi nelle vicinanze di avvertire la presenza del carrello e rende ogni manovra estremamente precisa. Altro importante plus è il motore elettrico, che oltre a garantire la massima efficienza energetica permette al carrello di svolgere tutte le funzioni nel massimo silenzio, un aspetto fondamentale in un ambiente sacro.

A queste caratteristiche si unisce una grande facilità di utilizzo, indispensabile in un contesto dove gli spazi di manovra sono stretti e anche il minimo errore può compromettere l’integrità dei tesori antichissimi.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag