Leader mondiale nel comparto degli utensili idraulici ad alta pressione e forza controllata per il sollevamento e posizionamento preciso di carichi pesanti, Enerpac si prepara ad una partecipazione straordinaria in occasione del prossimo Bauma. Con uno stand dalle dimensioni record rispetto ai precedenti trascorsi dell’azienda alla kermesse tedesca, ubicato nel booth FS.1111/5, il produttore statunitense presenterà un transporter elettrico semovente con capacità di 600 tonnellate che lavora in combinazione con un portale idraulico, oltre a nuovi strumenti ideati per assistere gli spostamenti delle gru e l’assemblaggio delle gru a torre. Verrà anche presentato in anteprima un controller del portale wireless aggiornato. Il tutto sarà affiancato da dimostrazioni dal vivo che coinvolgeranno direttamente i visitatori in un’esperienza immersiva alla scoperta delle potenzialità dei prodotti Enerpac.
Il fulcro dello stand sarà senza dubbio il trasportatore elettrico semovente DTA by Enerpac, progettato per la movimentazione dei carichi dalla società DTA, realtà specializzata nella progettazione e produzione di transporter semoventi per vari settori – tra cui eolico, ferroviario e cantieristica navale – che è stata recentemente acquisita dal gruppo americano. Questa decisione strategica si muove verso una crescente flessibilità che viene richiesta dal mercato del sollevamento e alla movimentazione dei carichi in loco. L’utilizzo delle tecnologie AGV (Automatic Guided Vehicles) e AMR (Automated Mobile Robotic) consente il trasporto di carichi fino a 1.000 tonnellate con precisione millimetrica.
L’evento Bauma segnerà anche il debutto del Mini Gantry Lift ML40, un sistema a portale entry-level da 40 tonnellate che trova applicazione nei traslochi industriali e in contesti operativi dove le soluzioni tradizionali risultano inefficaci o logisticamente proibitive. Parallelamente, verranno presentate diverse soluzioni dedicate alla manutenzione e all’assemblaggio di macchinari pesanti. Tra queste, l’estrattore idraulico Serie PPH emerge per la sua capacità di rimuovere con estrema precisione i perni di giunzione nei macchinari industriali, riducendo sensibilmente i tempi di fermo macchina. Con una forza di trazione variabile tra 40 e 67 tonnellate, l’estrattore consente operazioni di smontaggio sicure ed efficienti, un aspetto cruciale nei settori delle costruzioni e della meccanica pesante.

Un ulteriore elemento chiave dell’esposizione riguarda la manutenzione degli escavatori, che verrà illustrata attraverso i martinetti a cubo della Serie SCJ, capaci di garantire un sollevamento uniforme e certificato CE della cabina e del braccio dell’escavatore, facilitando le operazioni di manutenzione del sottocarro. Il sistema, costituito da due coppie di martinetti, permette un sollevamento idraulico coordinato di carichi fino a 25 tonnellate per unità, raggiungendo altezze operative fino a due metri con un elevato margine di sicurezza.
Nell’ottica della sicurezza operativa e del controllo remoto, Enerpac presenterà il nuovo controller wireless C5, sviluppato per migliorare l’ergonomia e la precisione nella gestione dei sollevamenti complessi. L’adozione di sistemi di controllo a distanza assume un ruolo sempre più centrale nei contesti industriali, poiché consente di operare con maggiore sicurezza, riducendo il rischio di esposizione degli operatori a carichi sospesi. Sul fronte dei sollevamenti ultra-pesanti, un ruolo di primo piano è ricoperto dai martinetti a trefoli Enerpac, strumenti che si distinguono per la loro compattezza e per la capacità di sollevare carichi ingenti in spazi operativi limitati. Questi dispositivi vengono impiegati in progetti infrastrutturali di grande portata, come la costruzione di ponti, la realizzazione di tunnel e la movimentazione di macchinari nel settore offshore.
Bauma 2025 sarà anche il palcoscenico ideale per la presentazione della piattaforma girevole ETT, progettata per agevolare la manovra dei macchinari pesanti in spazi ristretti, nonché del pattino semovente a batteria EMV E-mover, dotato di una piastra portante centrale per un supporto ottimale dei carichi. Un’altra innovazione di spicco è il sistema di slittamento a bassa altezza LHSS-400, con una capacità di movimentazione fino a 400 tonnellate. Per quanto riguarda le soluzioni dedicate all’efficienza operativa e alla digitalizzazione delle attrezzature, Enerpac mette in campo una gamma di utensili industriali progettati per migliorare la produttività e ridurre i tempi di intervento.
La chiave dinamometrica a batteria della serie BTW rappresenta un’evoluzione tecnologica significativa, garantendo precisione millimetrica e un sistema di calibrazione avanzato che consente una rapida transizione tra diverse operazioni di serraggio. Inoltre, le pompe idrauliche a batteria XC2 assicurano prestazioni elevate e un’autonomia prolungata, permettendo l’uso di utensili idraulici di grande potenza anche in ambienti caratterizzati da difficoltà logistiche. Grazie all’integrazione con la piattaforma digitale ‘Enerpac Connect’, gli operatori possono monitorare in tempo reale i parametri operativi, ottimizzando l’efficienza delle attività di serraggio e di sollevamento.

La partecipazione di Enerpac a Bauma 2025 proporrà la prima “Open House” organizzata dall’azienda all’interno della fiera. I visitatori avranno l’opportunità di testare direttamente le apparecchiature e di osservare il funzionamento delle più recenti innovazioni nel campo del sollevamento e della movimentazione industriale.