sabato, 4 Ottobre 2025

Compattezza, leggerezza e precisione: arriva P6, il nuovo radiocomando Palfinger per le gru serie TEC

Must read

Palfinger lancia un nuovo radiocomando per gru caricatrici. Si chiama P6 e sarà disponibile per le gru della gamma TEC a partire da gennaio 2025. Insieme al radiocomando premium Palcom P7, completa la gamma di soluzioni di controllo per la serie appositamente pensata per gli impieghi gravosi con sbracci elevati ed estrema capacità di sollevamento. Grazie al suo design compatto e leggero, il P6 è studiato per aiutare gli operatori nello svolgimento delle operazioni in modo efficiente e confortevole.

Si tratta di un interfaccia di controllo compatta, pensata per applicazioni rapide in ambienti urbani o per lavori speciali. Secondo gli operatori, il radiocomando ideale deve essere leggero e di dimensioni ridotte, ma anche affidabile e semplice da usare, senza compromettere la funzionalità. Il radiocomando P6 è sviluppato in collaborazione con il partner Scanreco sulla base dei feedback da parte dei clienti.

P6 nuovo radiocomando Palfinger

Controllo preciso in un design compatto

Il P6 è uno dei radiocomandi più leggeri e compatti sul mercato dotati di display a colori, e si distingue per la sua facilità d’uso. Grazie ai joystick e alle leve lineari riprogettati, il P6 consente un controllo ancora più preciso, permettendo agli operatori di effettuare movimenti complessi in modo controllato ed efficiente. Inoltre, un sensore di accelerazione integrato contribuisce alla sicurezza dell’operatore. Se, ad esempio, il radiocomando rileva una caduta, il funzionamento della gru si arresta automaticamente. Il design ergonomico, abbinato a sistemi di cinghie per il trasporto – disponibili sia come cintura da fianco sia come tracolla – garantisce una gestione comoda che semplifica notevolmente il lavoro quotidiano.

Batteria potente

Grazie al display a colori TFT da 3,5 pollici e a un design chiaro, gli utenti hanno sempre il pieno controllo della gru e delle sue funzioni. Con una durata della batteria superiore alle 20 ore e la possibilità di aggiungere altre 20 ore con una batteria supplementare, il P6 è ideale per utilizzi prolungati. Per garantire un funzionamento continuo e senza interruzioni in ogni condizione, Palfinger si affida a una connessione radio stabile. La banda di frequenza da 2,4 GHz, simile a quella utilizzata dalle reti wireless LAN, assicura una connessione potente e affidabile con il P6.

Leggi anche: IAA 2024 di Hannover, Palfinger presenta le soluzioni integrate per il sollevamento

P6 nuovo radiocomando Palfinger

Flessibilità per diverse applicazioni

Con fino a dieci varianti di console disponibili, il P6 può essere adattato alle esigenze funzionali specifiche delle gru caricatrici TEC. Ciò consente alle aziende di scegliere il sistema di controllo più adatto alle proprie necessità, beneficiando al contempo della rapida disponibilità di pezzi di ricambio e servizi di assistenza. Questo rende il P6 una soluzione flessibile per i più esigenti scenari applicativi.

“Il feedback diretto dei clienti e la collaborazione con il nostro partner Scanreco hanno portato alla realizzazione di un radiocomando che risponde alle reali esigenze della vita lavorativa quotidiana, rendendo le operazioni future ancora più sicure, efficienti e confortevoli”, ha commentato Michael Völker, Head of Product Management Crane di Palfinger Emea GmbH.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag