giovedì, 27 Novembre 2025

PALAZZANI CONTINUA A INNOVARE I SUOI RAGNI

Must read

Dopo il rinnovato design delle schede tecniche di tutta la gamma di Piattaforme Aeree Palazzani, ora è il momento di presentare quella interamente dedicata ai Ragno Crane (gru).
Il Ragno Crane (gru) nasce da una piattaforma aerea che viene equipaggiata con  un verricello idraulico da 500 kg di portata.

TSJ 25.pdf

I modelli disponibili partono dai 25 m di altezza e arrivano fino ai 52 m.

Il verricello installato sul Ragno Gru è intercambiabile con il cesto, quindi l’utilizzatore può usufruire della macchina sia come piattaforma aerea di sollevamento persone che come gru idraulica.

Nelle schede Ragno Crane l’operatore può trovare tutti i dati necessari per comprendere le specifiche della macchina: altezze raggiunte, sbracci, ingombri e tanto altro ancora di entrambe le versioni dei Ragni Palazzani, cingolata e ruotata, e tutte le motorizzazioni disponibili, bi‐energy, ibrida o eco.

E’ possibile trovare le schede Ragno Crane sul sito www.palazzani.it abbinate ai modelli che supportano il verricello (TSJ 25 – TSJ 27 – TSJ 30.1 – XTJ 32 – TSJ 35 – TSJ 39 – XTJ 43 – XTJ 48 – XTJ 52).

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag