giovedì, 27 Novembre 2025

Palazzani, i ragni conquistano la Thailandia

Must read

Vasto e diversificato in mille sfumature sociali e urbane, il continente asiatico si dimostra sempre di più un ambiente antropizzato ideale per i ragni cingolati Palazzani. La Thailandia ne è un esempio, soprattutto per la diffusione delle PLE di Paderno Franciacorta (Bs) nelle operazioni di manutenzione di centri commerciali e aeroporti. L’Aeroporto Internazionale di Phuket è il secondo scalo più trafficato della Thailandia, dopo l’Aeroporto Internazionale di Bangkok-Suvarnabhumi. Si tratta di un autentico hub per il turismo internazionale diretto nel Paese. Per non parlare, sempre a esemplificazione di intervento, degli enormi shopping center dove si radunano centinaia di migliaia di cittadini e gli stessi turisti desiderosi di scoprire il volto più consumistico della Thailandia – altrettanto curioso nel confronto con il folklore locale.

Ed è proprio in questo contesto che i Ragni Palazzani mostrano il proprio valore sul mercato industriale, al servizio di numerose aziende di manutenzione in virtù della propria agilità e sostenibilità (grazie alla modalità propulsiva elettrica). Il rapporto proficuo tra Palazzani e la Thailandia è iniziato nel 2014 e continua a crescere sotto il profilo commerciale e di consuetudine d’uso. L’azienda che prima di tutte ha creduto in Palazzani è la Faster Enterprise Co. Ltd., con sede a Bangkok, dove Worapat Bunluepunyadee, General Manager della società si è affidato fin da subito all’alta qualità e alle peculiarità di compattezza, leggerezza e versatilità che i ragni Palazzani possono offrire a una realtà storica autorevole nella distribuzione e nel noleggio di macchine per il lavoro in quota.

Una delle esigenze più comuni a cui risponde Faster Enterprise riguarda, senza dubbio, la manutenzione negli spazi chiusi dei centri commerciali e degli aeroporti. Proprio per questa esigenza, l’aeroporto di Phuket ha deciso di acquistare due ragni Palazzani per accedere ovunque e portare a termine in modo rapido ed efficiente gli interventi necessari. Il primo è un modello TZX 225, dell’altezza operativa di 22,5 metri – per uno sbraccio di 10,25 metri e una portata di 200 kg – in versione su ruote e con motorizzazione ECO (motore elettrico + batterie al piombo acido), allestita appositamente per lavori indoor e per muoversi agilmente con pneumatici antitraccia sui delicati pavimenti dell’aeroporto. Il secondo è un esemplare TSJ 25 da 25 metri, per una capacità di sbraccio a 13,2 metri e una portata di 250 kg, sempre in versione su ruote ma con motorizzazione Bi-energy (motore diesel + motore elettrico), per svolgere al meglio lavori outdoor e indoor.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag