martedì, 19 Agosto 2025

Palfinger, celebrato l’ampliamento dell’hub delle piattaforme di Löbau

Must read

14 milioni di euro, tanto ha investito Palfinger negli ultimi tre anni, per proiettare le piattaforme aeree del produttore austriaco verso il futuro. A coronamento di questo sogno, nella regione tedesca della Sassonia, il 16 maggio si è tenuta l’inaugurazione ufficiale dell’ampliamento dello stabilimento di Löbau, alla presenza di circa 200 ospiti provenienti da 13 paesi in tutto il mondo, che si sono uniti ai festeggiamenti nel cuore pulsante dove vengono prodotte le piattaforme aeree di alta gamma del costruttore.

Oltre al suo storico prodotto di punta, la gru da autocarro, Palfinger sta sviluppando la gamma delle piattaforme aeree, parallelamente a cospicui investimenti lato produzione e servizio, sulla scia degli obiettivi di crescita che riguardano il appunto il segmento di mercato delle PLE autocarrate. Il sito di Löbau ha l’ambizione di posizionarsi come hub europeo per le piattaforme di lavoro elevabili. Dal 2023, nello stabilimento di produzione, vengono assemblate piattaforme di grandi dimensioni, oltre ai modelli leggeri e di classe premium.

Palfinger ampliamento hub piattaforme Löbau
Alexander Susanek, Chief Operating Officer Palfinger

“Il nostro obiettivo è quello di portare le piattaforme aeree a diventare il secondo prodotto di riferimento, oltre al nostro storico prodotto rappresentato dalle gru caricatrici – ha affermato il COO Alexander Susanek – il sito di Löbau gioca un ruolo fondamentale in questo quadro”. 

A Lobau avviene l’intero processo di assemblaggio delle classi Light NX, Premium, Jumbo NX e della classe Top, con gamme che coprono un range da 18 a 90 metri di altezza.

Attualmente qui viene prodotta un’ampia varietà di modelli, più di dieci, spaziando dalla P 900 la più grande e complessa, con un’altezza di lavoro fino a 90 metri alla piattaforma P 280 CK eDRIVE, ibrida e ad alto contenuto tecnologico con emissioni ridotte e particolarmente silenziosa, premiata lo scorso marzo a Copenhagen, in occasione degli International Awards for Powered Access come prodotto dell’anno nella categoria riservata alle piattaforme montate su autocarro o rimorchio.

Leggi anche: La piattaforma autocarrata Palfinger P 280 CK eDrive conquista la giuria degli IAPAs 2024

Palfinger ampliamento hub piattaforme Löbau
Maria Koller, direttore generale Palfinger

“Abbiamo costruito a Löbau un polo industriale di cui beneficeranno la nostra azienda, i nostri clienti e i nostri partner – ha spiegato il direttore generale Maria Koller durante l’inaugurazione – Abbiamo costruito un team forte su cui continueremo a investire in futuro”. 

Palfinger ampliamento hub piattaforme Löbau
Il team di Palfinger Srl

Palfinger Srl, filiale italiana di Palfinger, insieme ai suoi principali partner sul mercato nazionale, ha sfruttato l’occasione proficua di questo evento per approfondire la conoscenza delle gamme di prodotto gestite nell’hub di Löbau utilizzando l’Action Park messo a disposizione durante l’evento per toccare con mano le peculiarità di queste piattaforme aeree dalle prestazioni eccezionali.

Nel corso della giornata successiva all’inaugurazione il team italiano si è riunito nell’annuale riunione commerciale, durante la quale si è discusso dello stato corrente del mercato e dei progetti futuri per l’azienda e tutti i suoi partner. In questo senso Palfinger Srl ha l’occasione di ampliare ulteriormente il suo ruolo all’interno del mercato nazionale, in qualità di punto di riferimento per le soluzioni di sollevamento offerte dal marchio austriaco.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

More articles

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Tag