sabato, 30 Agosto 2025

PARANCHI VERLINDE PER LA MANUTENZIONE DEGLI ELICOTTERI PUMA

Must read

Il Puma è un elicottero biturbo di stazza media in dotazione alle forze armate francesi, destinato ad operazioni di trasporto tattico e logistico. Con una lunghezza di 14 metri ed un rotore di 15 metri di diametro l’elicottero è in grado di trasportare un carico utile di 1,5 tonnellate alla velocità di volo di 250 km/ora, su una distanza di 550 km. Questo velivolo robusto ed affidabile opera quotidianamente da diversi decenni in oltre cinquanta paesi. In Francia le attività di manutenzione preventiva e correttiva vengono effettuate nelle basi aeree, in una delle quali è appena stato ristrutturato il capannone dove le stesse si svolgono, con l’installazione di due gru di sollevamento a portale motorizzate MANULEC dotate di paranchi VERLINDE EUROBLOC VT e componenti di sollevamento VERLINDE. Le attività di progettazione e installazione delle due gru di sollevamento motorizzate a portale sono state appaltate a MANULEC, un’azienda collegata a Verlinde, specializzata nello studio, nella progettazione, nella realizzazione, nell’installazione, nella manutenzione, nella formazione e nel collaudo sotto carico dei sistemi di sollevamento. François Mathys, DG della società, conosce alla perfezione il mondo dell’aeronautica, essendo un ex-ufficiale dell’aviazione e pilota di elicotteri. Appassionato di questo lavoro, è arrivato a progettare due strutture identiche originali autonome, tra le cui specifiche figuravano due importanti elementi. Il primo era l’impossibilità di basarsi sulla struttura dell’edificio per sostenere l’organo di movimentazione, ed il secondo l’assoluta necessità di poter passare da una zona di lavoro all’altra senza ostacoli al suolo. Per soddisfare entrambi i requisiti la trave del portale motorizzato di 23 metri di lunghezza poggia su due stilate di 11 metri d’altezza. L’esigenza di avere una zona centrale priva di ostacoli ha reso necessario, per i movimenti dei portali, l’installazione di una via di corsa in metallo piatto fissata a suolo con perni a testa piatta fresata installati a paro, con la guida del portale sull’altro lato tramite un assieme formato da una rotaia fissata al suolo e ruote metalliche solidali alla traversa superiore del portale. Con la guida da un sol lato per evitare, durante gli spostamenti, lo svergolamento del portale, le due stilate vengono azionate a velocità variabile da motori elettrici appaiati e sincronizzati. Anche la trave del portale su cui si muove il paranco è di tipo speciale. Si tratta infatti di una trave scatolare con una lamiera metallica saldata all’interno, che contribuisce alla rigidità del complesso ed a mantenere allineate le stilate.
Con l’ideazione del gruppo “trave-portale” rigido MANULEC ha messo a punto un’attrezzatura quanto più possibile omogenea in termini di efficienza, ingombro e peso. Anche nell’impianto elettrico si è data prova di originalità, adottando una soluzione a contatto scorrevole su rotaia a ingombro limitato, leggera e facile da installare in sospensione sulla struttura superiore dell’edificio. Questa soluzione è stata preferita a quella tradizionale con cavo a festone, che poneva un problema per via dello spostamento su una distanza superiore a 40 metri. Anche l’aspetto sicurezza è stato tenuto nella massima considerazione con l’installazione di pulsanti d’arresto d’emergenza ai quattro angoli del portale, di sensori di posizione e di finecorsa lungo la rotaia di guida, e di un allarme sonoro e luminoso durante i movimenti del portale. Si è optato per un paranco elettrico a cavo VERLINDE tipo EUROBLOC VT1 ad altezza perduta ridotta (HPR), che consente di sollevare un carico di 3,2 tonnellate ad un’altezza di 11 metri. In questo caso il limitatore di carico è stato tarato ad 1,5 tonnellate, il che colloca il paranco in classe FEM 3M (6 ISO). Il paranco si sposta lungo la trave su una lunghezza di 22 metri, con un’altezza di sollevamento di 11 metri. Per sollevare o sostituire in motore occorre un posizionamento preciso del carico. Le caratteristiche progettuali del paranco EUROBLOC VT consentono un leggero spostamento laterale della carrucola durante il sollevamento per far sì che il carico resti concentrato, ed inoltre la velocità variabile dei diversi motori di spostamento per il sollevamento, direzione e traslazione evita l’oscillazione del carico.

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag