venerdì, 4 Aprile 2025

PARTNERSHIP STORICA

Must read

Nata negli Anni 80 e cresciuta sul territorio brianzolo Ciemme da più di trent’anni è sinonimo di noleggio e formazione per i lavori in quota di cui fidarsi. Una sicurezza che affonda le proprie radici nell’oculata scelta dei partner fatta fin dagli inizi dal fondatore e attuale presidente di Ciemme, Simone Cazzaniga, che iniziò la propria attività nel settore noleggio di piattaforme aeree autocarrate, per poi espanderlo nel corso di tre decenni. E uno dei partner storici di Ciemme fin dagli inizi è stata Palazzani, con la quale il rapporto di collaborazione iniziò all’inizio degli Anni 90 quando in Ciemme si raccolse la necessità del mercato di operare su terreni accidentati e all’interno dei cortili condominiali con accessi di dimensioni ridotte: esigenze che richiedevano macchine ben diverse dalle classiche piattaforme autocarrate che componevano il parco mezzi di Ciemme di allora. Per questo Simone Cazzaniga andò alla ricerca di un’azienda in grado di rispondere a queste sue richieste e la trovò in Palazzani che, partendo dai suoi input, sviluppò la propria serie delle Piattaforme Aeree Ragno Palazzani, di cui un esemplare dell’epoca è tutt’ora è presente nel parco macchine dell’Azienda lombarda. Nel 1995 con il trasferimento nella nuova sede operativa di Besana Brianza, Ciemme compie un ulteriore passo in avanti affiancando alle proprie piattaforme autocarrate e Ragni le piattaforme semoventi, mentre nel 2001 ottiene la certificazione ISO 9002 (diventata poi ISO 9001), come ulteriore garanzia della qualità del proprio servizio. E’ del 2006 invece la decisione di entrare in un nuovo settore del noleggio, peraltro complementare a quello dei lavori in quota, che è il noleggio di macchine movimento terra. Senza dimenticare comunque le sue origini, che celebra con l’acquisto della piattaforma aerea da 83 m nel 2008, all’epoca fra le più alte del settore. Sempre da quell’anno l’azienda inizia a offrire anche i corsi di formazione per gli operatori di piattaforme aeree, in regola con D.Lgs 81/2008, affiliandosi a IPAF, mentre nel 2012 inserisce nella propria flotta di macchine a noleggio le minigru cingolate.Ad inizio 2013 Ciemme si trasferisce nella nuova sede di Seregno (MB), dove può contare su un capannone di 3.000 mq e 600 mq di uffici, pur mantenendo la sede storica di Besana come filiale.Confermandosi un’azienda con un tasso di sviluppo tra i più elevati del settore, Ciemme investe in continuazione sui mezzi che ritiene all’avanguardia. Nel 2015 ha ulteriormente ampliato la sua gamma di ragni acquistando l’XTJ 43/C, l’ultimo gioiello di Palazzani Industrie e macchina questa che completa la proposta che Ciemme mette a disposizione della clientela con una presenza che va dai 17 ai 48 m di altezza.
“Continueremo a essere partner Palazzani. Le loro macchine soddisfano pienamente le richieste e, soprattutto, quelle degli utilizzatori finali. Non ci possiamo sicuramente lamentare!” afferma soddisfatto Alberto Cazzaniga, figlio di Simone, inserito ormai da anni e con ottimi risultati nella gestione aziendale.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag