venerdì, 4 Aprile 2025

Pekka Ala-Pietilä è presidente della “nuova” Kalmar

Must read

In vista della separazione del business di Kalmar, nell’ambito del gruppo Cargotec – proprietario anche di Hiab – è scattata nei giorni scorsi la nomina di Pekka Ala-Pietilä, a presidente della nuova società indipendente. Fino al perfezionamento della scissione dell’attività di Kalmar, Ala-Pietilä lavorerà come consulente per favorire la transizione aziendale nella nuova forma societaria. Il futuro presidente di Kalmar è considerato un guru dell’intelligenza artificiale, dopo aver lavorato con successo nell’ambito del gruppo Nokia e aver creato, successivamente, una propria società ad alta valenza tecnologica.

Michel Van Roozendaal, attuale presidente di Kalmar, si è invece dimesso dalla carica e dal consiglio di amministrazione di Cargotec, con effetto immediato. L’amministratore delegato di Cargotec, Casimir Lindholm, ha assunto provvisoriamente la carica di presidente mentre è prevista la nomina di un nuovo amministratore delegato, coerente con il processo di scissione pianificato. Le operatività attuali della società saranno gestite provvisoriamente dal vicepresidente senior di Kalmar, Mikael Laine, che fungerà da chief operating officer ad interim, in aggiunta al ruolo attuale. Sakari Ahdekivi è stato nominato, invece, nella carica di chief financial officer. Inoltre, il consiglio di amministrazione di Cargotec proporrà Teresa Kemppi-Vasama e Tapio Kolunsarka come membri del consiglio indipendente di Kalmar, pur mantenendo la carica di componenti amministrativi di Cargotec.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag