lunedì, 18 Agosto 2025

Per Geofluid nuove date nel 2026

Must read

Rinvio al 7-10 ottobre 2026 per la prossima edizione di Geofluid, la manifestazione di Piacenza Expo dedicata al settore del drilling & foundations (prevista inizialmente nei primi giorni di ottobre del prossimo anno, rispettando la scadenza biennale che faceva seguito all’edizione del 2023). La decisione è stata annunciata pochi giorni fa dagli organizzatori della fiera con un comunicato stampa che riporta la riflessione sulla nuova data del 2026 a una ricerca di “nuovi stimoli” indotti dal “preciso momento storico legato alle congiunture internazionali. I progetti (…) riguardano interventi per l’energia rinnovabile, la ricerca di terre rare come il litio, il contrasto al dissesto idrogeologico, l’utilizzo efficiente dell’acqua e le grandi opere infrastrutturali per il trasporto energetico. Ancora una volta poi geotermia, bonifiche dei suoli e manutenzioni dei tunnel per reti viarie costituiranno interventi di riferimento per gli operatori geotecnici”.


Geofluid ritorna quindi alla tradizionale scadenza negli anni pari, con il 2026 come prossimo riferimento espositivo internazionale per le imprese del settore. “Un tema centrale” della venticinquesima edizione sarà legato, sempre secondo il comunicato di Piacenza Expo “all’attività normativa in atto e sarà rappresentato dalla sicurezza e dalle procedure applicate ai vari comparti di lavorazione. Anche in questo caso la digitalizzazione verrà in aiuto per prevedere e presidiare la complessità degli interventi nelle opere del sottosuolo”. Ricordiamo che nell’edizione dello scorso anno Geofluid ha raccolto un successo da 280 espositori diretti e 15.000 visitatori provenienti da 112 paesi esteri.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

More articles

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Tag