martedì, 18 Novembre 2025

Per Geofluid nuove date nel 2026

Must read

Rinvio al 7-10 ottobre 2026 per la prossima edizione di Geofluid, la manifestazione di Piacenza Expo dedicata al settore del drilling & foundations (prevista inizialmente nei primi giorni di ottobre del prossimo anno, rispettando la scadenza biennale che faceva seguito all’edizione del 2023). La decisione è stata annunciata pochi giorni fa dagli organizzatori della fiera con un comunicato stampa che riporta la riflessione sulla nuova data del 2026 a una ricerca di “nuovi stimoli” indotti dal “preciso momento storico legato alle congiunture internazionali. I progetti (…) riguardano interventi per l’energia rinnovabile, la ricerca di terre rare come il litio, il contrasto al dissesto idrogeologico, l’utilizzo efficiente dell’acqua e le grandi opere infrastrutturali per il trasporto energetico. Ancora una volta poi geotermia, bonifiche dei suoli e manutenzioni dei tunnel per reti viarie costituiranno interventi di riferimento per gli operatori geotecnici”.


Geofluid ritorna quindi alla tradizionale scadenza negli anni pari, con il 2026 come prossimo riferimento espositivo internazionale per le imprese del settore. “Un tema centrale” della venticinquesima edizione sarà legato, sempre secondo il comunicato di Piacenza Expo “all’attività normativa in atto e sarà rappresentato dalla sicurezza e dalle procedure applicate ai vari comparti di lavorazione. Anche in questo caso la digitalizzazione verrà in aiuto per prevedere e presidiare la complessità degli interventi nelle opere del sottosuolo”. Ricordiamo che nell’edizione dello scorso anno Geofluid ha raccolto un successo da 280 espositori diretti e 15.000 visitatori provenienti da 112 paesi esteri.

In Primo Piano

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Latest article

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

More articles

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Tag