giovedì, 3 Aprile 2025

Per Geofluid nuove date nel 2026

Must read

Rinvio al 7-10 ottobre 2026 per la prossima edizione di Geofluid, la manifestazione di Piacenza Expo dedicata al settore del drilling & foundations (prevista inizialmente nei primi giorni di ottobre del prossimo anno, rispettando la scadenza biennale che faceva seguito all’edizione del 2023). La decisione è stata annunciata pochi giorni fa dagli organizzatori della fiera con un comunicato stampa che riporta la riflessione sulla nuova data del 2026 a una ricerca di “nuovi stimoli” indotti dal “preciso momento storico legato alle congiunture internazionali. I progetti (…) riguardano interventi per l’energia rinnovabile, la ricerca di terre rare come il litio, il contrasto al dissesto idrogeologico, l’utilizzo efficiente dell’acqua e le grandi opere infrastrutturali per il trasporto energetico. Ancora una volta poi geotermia, bonifiche dei suoli e manutenzioni dei tunnel per reti viarie costituiranno interventi di riferimento per gli operatori geotecnici”.


Geofluid ritorna quindi alla tradizionale scadenza negli anni pari, con il 2026 come prossimo riferimento espositivo internazionale per le imprese del settore. “Un tema centrale” della venticinquesima edizione sarà legato, sempre secondo il comunicato di Piacenza Expo “all’attività normativa in atto e sarà rappresentato dalla sicurezza e dalle procedure applicate ai vari comparti di lavorazione. Anche in questo caso la digitalizzazione verrà in aiuto per prevedere e presidiare la complessità degli interventi nelle opere del sottosuolo”. Ricordiamo che nell’edizione dello scorso anno Geofluid ha raccolto un successo da 280 espositori diretti e 15.000 visitatori provenienti da 112 paesi esteri.

In Primo Piano

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Latest article

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

More articles

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

Tag