giovedì, 3 Aprile 2025

PER KALMAR NUOVE CONSEGNE IN INDONESIA E NORD EUROPA

Must read

Numerose le consegne di nuovi mezzi, durante questo periodo, per Kalmar, società parte del gruppo Cargotec.

In Indonesia Cikarang Dry Port, terminal intermodale terrestre a gestione pubblica situato nell’area industriale di Jakarta, riceverà presto un Eco Reachstacker di Kalmar, primo esemplare di questa innovativa categoria di mezzi ecosostenibili che opererà nel Paese, dove Kalmar è presente fin dal 1980 avendo lavorando nei passati decenni in partnership con il dealer locale PT. Indo Traktor Utama.

PER KALMAR NUOVE CONSEGNE IN INDONESIA E NORD EUROPA - Sollevare - - NewsCommissionato nel secondo trimestre di quest’anno, l’Eco Reachstacker è un modello lanciato nel 2018 nell’ambito dell’Eco Range di Kalmar ed è progettato per ridurre il consumo di carburante e quindi le emissioni, garantendo parallelamente un elevato livello di performance per il cliente e una guida meno faticosa per l’operatore, con conseguente aumento della produttività e delle sicurezza.

“Con quest’ordine prosegue la nostra consolidata relazione con Cikarang Dry Port, che volgiamo ringraziare per aver scelto ancora una volta Kalmar. Continueremo a supportarli nel raggiungimento degli obbiettivi di business e nella riduzione dell’impatto ambientale delle loro attività” ha commentato Elvina Chua, Interim Vice President di Kalmar South & Southeast Asia.

In Nord Europa, invece, Kalmar ha consegnato a C.RO Ports SA (C.RO) 8 forklifts ‘heavy-duty’ che verranno utilizzati nei terminal del gruppo, presente in Gran Bretagna (dove andranno 3 dei nuovi forklifts), Olanda (2 mezzi) e Belgio (3 mezzi) e attivo nella movimentazione portuale di rotabili, trailers, container e general cargo.

Questi heavy-duty forklifts, commissionati a Kalmar nel secondo trimestre dell’anno e la cui consegne terminerà durante l’ultimo trimestre del 2019, sono macchine di elevata potenza, progettate per svolgere le più sfidanti operazioni di sollevamento. Sono utilizzate, e apprezzate per le loro doti di affidabilità, flessibilità e precisione, da clienti di tutto il mondo e vengono impiegate in varie tipologie di terminal portuali nonché in diverse applicazioni nell’industria pesante. I nuovi forklifts saranno inoltre connessi con il sistema di performance management Kalmar Insight, che consente di utilizzare i dati raccolti per migliorare l’efficienza delle operazioni.

Dave Patterson, Vice President Market Area West di Kalmar, ha commentato: “Questo nuovo ordine rafforza ulteriormente la nostra già solida relazione con C.RO Ports. Ora vogliamo lavorare insieme per rinnovare e mantenere nelle migliori condizioni la loro flotta di mezzi Kalmar, garantendo in tal modo che i terminal del gruppo continuino anche in futuro ad essere efficienti e produttivi”.

 

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag