giovedì, 27 Novembre 2025

PER KALMAR NUOVE CONSEGNE IN INDONESIA E NORD EUROPA

Must read

Numerose le consegne di nuovi mezzi, durante questo periodo, per Kalmar, società parte del gruppo Cargotec.

In Indonesia Cikarang Dry Port, terminal intermodale terrestre a gestione pubblica situato nell’area industriale di Jakarta, riceverà presto un Eco Reachstacker di Kalmar, primo esemplare di questa innovativa categoria di mezzi ecosostenibili che opererà nel Paese, dove Kalmar è presente fin dal 1980 avendo lavorando nei passati decenni in partnership con il dealer locale PT. Indo Traktor Utama.

PER KALMAR NUOVE CONSEGNE IN INDONESIA E NORD EUROPA - Sollevare - - NewsCommissionato nel secondo trimestre di quest’anno, l’Eco Reachstacker è un modello lanciato nel 2018 nell’ambito dell’Eco Range di Kalmar ed è progettato per ridurre il consumo di carburante e quindi le emissioni, garantendo parallelamente un elevato livello di performance per il cliente e una guida meno faticosa per l’operatore, con conseguente aumento della produttività e delle sicurezza.

“Con quest’ordine prosegue la nostra consolidata relazione con Cikarang Dry Port, che volgiamo ringraziare per aver scelto ancora una volta Kalmar. Continueremo a supportarli nel raggiungimento degli obbiettivi di business e nella riduzione dell’impatto ambientale delle loro attività” ha commentato Elvina Chua, Interim Vice President di Kalmar South & Southeast Asia.

In Nord Europa, invece, Kalmar ha consegnato a C.RO Ports SA (C.RO) 8 forklifts ‘heavy-duty’ che verranno utilizzati nei terminal del gruppo, presente in Gran Bretagna (dove andranno 3 dei nuovi forklifts), Olanda (2 mezzi) e Belgio (3 mezzi) e attivo nella movimentazione portuale di rotabili, trailers, container e general cargo.

Questi heavy-duty forklifts, commissionati a Kalmar nel secondo trimestre dell’anno e la cui consegne terminerà durante l’ultimo trimestre del 2019, sono macchine di elevata potenza, progettate per svolgere le più sfidanti operazioni di sollevamento. Sono utilizzate, e apprezzate per le loro doti di affidabilità, flessibilità e precisione, da clienti di tutto il mondo e vengono impiegate in varie tipologie di terminal portuali nonché in diverse applicazioni nell’industria pesante. I nuovi forklifts saranno inoltre connessi con il sistema di performance management Kalmar Insight, che consente di utilizzare i dati raccolti per migliorare l’efficienza delle operazioni.

Dave Patterson, Vice President Market Area West di Kalmar, ha commentato: “Questo nuovo ordine rafforza ulteriormente la nostra già solida relazione con C.RO Ports. Ora vogliamo lavorare insieme per rinnovare e mantenere nelle migliori condizioni la loro flotta di mezzi Kalmar, garantendo in tal modo che i terminal del gruppo continuino anche in futuro ad essere efficienti e produttivi”.

 

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag