Mammoet ha confermato l’accordo per l’acquisizione di ALE, specialista primario dei trasporti pesanti nel Regno Unito. Dopo le voci che si sono inseguite nelle ultime settimane, la firma sembra proprio imminente (previa approvazione delle autorità competenti in materia di concorrenza). L’amministratore delegato di Mammoet Paul van Gelderv ha dichiarato: “Siamo molto contenti per questo accordo. Mammoet e ALE si completano a vicenda sotto il profilo di una presenza geografica a livello continentale. Insieme, possediamo un portafoglio di attività ben calibrato su base globale e questo ci consente di migliorare la nostra proposta di servizio e creare sinergie rapide in ogni parte del mondo, seguendo un alto profilo tecnologico che deriva dalla rispettiva ricerca e sviluppo nell’ambito dell’heavy lifting “. Mark Harries, amministratore delegato del gruppo di ALE, ha fatto eco alle parole di van Geldery: “Mammoet e ALE condividono la forte ambizione di essere leader nel settore del sollevamento pesante e dei trasporti. Entrambe le società hanno una solida esperienza e sono rinomate per il loro expertising, per le innovazioni tecniche e per una flotta di macchine e attrezzature straordinaria. Entrambi abbiamo plasmato la professione del sollevamento pesante e del trasporto attraverso numerose innovazioni negli ultimi decenni. La prospettiva di unire le due società è davvero esaltante”.
PER MAMMOET L’ACQUISIZIONE DI ALE SI FA IMMINENTE

In Primo Piano
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
Latest article
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
More articles
Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli
Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti
Nel contesto della...
Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica
JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...
Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate
Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...