martedì, 18 Novembre 2025

Walvoil, ampliamento della sede di Cavriago e nuovo Innovation Center

Must read

Facendo seguito all’approvazione unanime del Comune di Cavriago (Re) dell’ottobre scorso, Walvoil, annuncia che in via Portella della Ginestra 10 sono ufficialmente iniziati i lavori di ampliamento della sede produttiva e di costruzione del nuovo Innovation Center.

I lavori, che insistono su una superficie di tre ettari, rappresentano un ennesimo segno del profondo radicamento dell’azienda nel territorio reggiano ed emiliano. Già presente in otto sedi nazionali – sei delle quali a Reggio Emilia e provincia, e due nella provincia bolognese – Walvoil, che il prossimo anno compirà i suoi primi 50 anni, continua ad essere un volano di sviluppo e di innovazione in una relazione di reciprocità con le comunità nelle quali è insediata. I nuovi edifici, che avranno le dimensioni rispettivamente di 9.000 e di 3.000 metri quadrati, prevedono un investimento totale di circa 31 milioni di euro, comprensivi degli allestimenti interni in tecnologie e macchinari, e saranno costruiti secondo le più moderne metodologie per garantirne la massima efficienza e sostenibilità sia ambientale che sociale.

A sud degli edifici destinati alla produzione troverà sede una costruzione leggermente più piccola, quanto a dimensioni, ma dalle caratteristiche estetiche e formali di maggiore impatto. L’edificio ospiterà, infatti, il nuovo Innovation Center, i laboratori di ricerca e sviluppo dell’azienda – attualmente insediati a Reggio Emilia. Questi laboratori, già fiore all’occhiello dell’azienda e cuore operativo di tutte le attività di ricerca, saranno ulteriormente di servizio anche alle filiali estere presenti in Australasia, Brasile, Canada, Cina, Corea, Francia, India e Stati Uniti.

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag