sabato, 5 Aprile 2025

Potain, l’eccellenza parte dalle fabbriche europee

Must read

Negli ultimi tre anni, Manitowoc ha investito nelle sue fabbriche di gru a torre Potain di Charlieu e Moulins in Francia, Baltar in Portogallo e Niella Tanaro in Italia.
Gli investimenti comprendono nuovi edifici, l’espansione delle aree di produzione e nuove linee di produzione con saldature automatiche, attrezzature su misura e nuovi processi. Le iniziative lean di Manitowoc, implementate secondo il sistema di gestione aziendale The Manitowoc Way, hanno portato a una maggiore sicurezza, qualità e produttività con un minore impatto ambientale.

Per produrre gru leader nel settore sono necessarie unità di produzione all’avanguardia del settore, ed è per questo che Manitowoc investe continuamente nei suoi stabilimenti di produzione. Negli ultimi tre anni, Manitowoc ha investito nelle sue fabbriche europee di gru a torre Potain, la cui area totale combinata è pari a 400.000 metri quadrati. Questi investimenti sono stati implementati secondo The Manitowoc Way, il sistema aziendale che si basa su principi lean per mantenere l’eccellenza operativa e aumentare la fiducia del cliente nei confronti dell’azienda. Tali investimenti hanno portato a miglioramenti significativi sulla sicurezza, qualità e produttività, riducendo inoltre l’impatto ambientale.

Nello stabilimento Potain di Charlieu, Manitowoc ha investito in una nuova linea di produzione di perni da 2,45 m per le gru a rotazione alta, con l’obiettivo di migliorare la qualità e ridurre i tempi di consegna. La nuova linea di produzione comprende strumenti di regolazione del volume per una migliore ergonomia e sicurezza, oltre a un innovativo processo di saldatura ad arco sommerso automatica. Il processo consente non solo il deposito abbondante della lega di saldatura, ma anche una penetrazione ottimale, che consente di migliorare la qualità e risparmiare tempo.

Nello stabilimento di Moulins, Manitowoc ha sostituito la vecchia linea di taglio dei tubi, installata 30 anni fa, con una nuova linea automatica lunga 35 m e larga 11 m. La nuova linea di taglio dei tubi è stata progettata appositamente per le specifiche di Potain, e sarà operativa a partire da ottobre 2021. Una volta operativa, consentirà di ottenere una maggiore precisione, qualità e sicurezza. Lo stabilimento di Moulins ha inoltre ricevuto una nuova attrezzatura su misura per consentire la produzione di massa di torri K Mast da 3,33 m monoblocco e 5 m. Aumentando la capacità di produzione, la nuova attrezzatura fornirà ai clienti tempi di consegna ridotti per queste torri.

Tra il 2017 e il 2020, Manitowoc ha intrapreso un progetto per trasformare lo stabilimento di Baltar trasferendovi la produzione dello storico stabilimento di Fanzeres. Il progetto comprendeva l’espansione delle aree di saldatura e assemblaggio e delle zone di rimessaggio al coperto e all’esterno, aumentando la capacità, l’efficienza e la qualità. Inoltre, Manitowoc ha installato un nuovo centro di lavorazione ad alte prestazioni per produrre grandi elementi a saldatura meccanica (come le torri delle cabine e i perni) al termine del processo di produzione. Questo ha permesso a Potain di migliorare la qualità di questi elementi, la conformità delle tolleranze e, nel complesso, l’assemblaggio delle gru a torre sul campo. Anche gli ulteriori investimenti per l’acquisto di strumenti di saldatura hanno migliorato la qualità, la sicurezza e la produttività. I nuovi manipolatori, ad esempio, garantiscono condizioni di saldatura ottimali, per postazioni di lavoro più organizzate ed ergonomiche.

A Niella Tanaro, Manitowoc ha costruito un nuovo edificio dedicato alla produzione degli assali di trasporto delle gru. Allo stesso tempo, lo stabilimento ha investito nei collaudi dei prodotti finali e ha ottimizzato il flusso logistico della spedizione delle gru. Fino ad oggi, i collaudi e la spedizione delle gru avvenivano in spazi ristretti. In seguito a questi investimenti, la sicurezza dei dipendenti, la produttività e i tempi di consegna della fabbrica sono migliorati. Inoltre, il team di Niella Tanaro ha fatto grandi passi avanti sulla linea di verniciatura. Implementando una serie di misure per aumentare l’efficienza operativa, i tempi di inattività della linea di verniciatura sono diminuiti, il consumo totale di vernice è stato ridotto del 10% e i solventi non tossici hanno ridotto l’impatto ambientale.

“La maggior parte dei miglioramenti realizzati sono il risultato del nostro processo chiamato ‘La voce del cliente’. Siamo fieri della qualità, dell’affidabilità e della tecnologia avanzata delle nostre gru, ma essere sempre all’avanguardia nel settore non è facile. Ogni giorno dobbiamo sforzarci di fare meglio, non solo nel campo del design delle nostre gru, ma anche per quanto riguarda la produzione. Nei nostri stabilimenti, dobbiamo utilizzare le attrezzature più recenti, i processi più efficienti e personale altamente specializzato. In questo ambito, The Manitowoc Way è stata il nostro punto di riferimento”, ha affermato Cristophe Simoncelli, vicepresidente senior del settore gru a torre per l’Europa di Manitowoc.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag