domenica, 19 Ottobre 2025

Potain svetta sul progetto Maximall Pompeii

Must read

La società di progettazione immobiliare italiana, Gruppo Irgenre, ha installato cinque gru urbane topless Potain MCT 88 e due gru a torre a rotazione alta Potain MDT 189 per la costruzione del nuovo complesso commerciale e ricreativo Maximall di 200.000 metri quadrati vicino al sito archeologico di Pompei.
Le gru MCT 88 sono montate ad altezze comprese tra 21 e 31,5 m con un braccio da 52 m e una portata variabile di 5 t in prossimità della torre e 1,1 t in punta; entrambe le gru MDT 189 sono alte 40 m con un braccio da 60 m e una portata massima di 8 t vicino alla torre e 1,8 t in punta.

L’affidabilità del marchio Potain di fama mondiale, le eccellenti capacità di sollevamento e la poca manutenzione hanno dato al Gruppo Irgenre la fiducia necessaria per affidare il lavoro al distributore locale Edilcom Gru e alla sua flotta.
Irgenre si è dedicata, all’esordio della propria attività, allo sviluppo e alla costruzione di immobili per la grande distribuzione commerciale; in seguito, con la divisione Irgen Retail Management, il Gruppo ha ampliato le proprie attività anche alla gestione commerciale degli asset immobiliari di proprietà, con l’obiettivo di trasformare centri e parchi commerciali e outlet in vere e proprie centralità urbane, rendendoli sempre più attrattivi e raccogliendoli sotto il brand Maximall.

Per la realizzazione del suo ultimo progetto, Maximall Pompeii, il Gruppo Irgenre ha selezionato diverse gru a torre Potain dalla flotta Edilcom Gru. La selezione comprende cinque gru urbane topless Potain MCT 88, montate ad un’altezza compresa tra 21 e 31,5 m, con un braccio di 52 m e una capacità variabile da 5 t vicino alla torre a 1,1 t in punta, oltre a due gru Potain MDT 189 topless. Entrambe le gru MDT 189 sono alte 40 m con un braccio da 60 m e una portata massima di 8 t vicino alla torre e 1,8 t in punta.

Tutte le sette gru coinvolte nel progetto sono equipaggiate con il sistema di controllo Manitowoc, Crane Control System (CCS) che consente una rapida installazione ed un utilizzo semplificato, e con la tecnologia anti collisione Top- Tracing III.

Prima di iniziare le fasi di costruzione del progetto, le gru saranno utilizzate per il trasporto del materiale di cantiere, perciò il loro corretto posizionamento all’interno del cantiere è di fondamentale importanza. Edilcom Gru ha prodotto un accurato layout di cantierizzazione per determinare la posizione ottimale di ogni gru e Gruppo Irgrenre è rimasto positivamente colpito dallo studio scrupoloso degli ingegneri.

“Sia la realizzazione dei plinti di fondazione delle gru – di dimensioni particolarmente generose, 7.5 x 7.5 x 1.7 m – che l’assemblaggio delle gru sono stati perfettamente studiati e non hanno creato alcun problema – ha confermato l’amministratore delegato di Irgenre, Corrado Negri – Considerata l’importanza dell’opera ed il necessario rispetto dei tempi di costruzione, la partnership con Potain ed Edilcom Gru ci garantisce che le attività di manutenzione programmata e straordinaria vengano espletate in tempi celeri, anche in caso di emergenza. Un servizio di non poco conto se si considera il carico di lavoro a cui saranno sottoposte le macchine”.

I 200.000 metri quadrati del complesso Maximall Pompeii, che sorgerà vicino al centro archeologico di Pompei, comprenderà 200 negozi, 25 ristoranti, un Hotel quattro stelle, cinema, teatro, sale conferenza, un anfiteatro esterno di 6.000 metri quadrati con fontane danzanti e un parco pubblico di 15.000 metri quadrati.

Con sede in provincia di Napoli, Edilcom Gru è nata nel 1971 e dal 2013 è guidata da Luigi Russo. Un partner d’eccezione del Gruppo Manitowoc, società con la quale collabora dalla fine degli anni Novanta. Edilcom Gru si occupa della vendita, dell’assistenza e del noleggio di gru edili. La flotta noleggio conta oltre 60 unità e spazia dalle agili macchine da centro storico alle automontanti, per finire con le grandi gru a torre che assicurano altezze e portate ai massimi livelli. Le manutenzioni e le revisioni delle gru sono svolte da personale tecnico e ingegneri altamente specializzati, tutti formati presso i centri di addestramento Potain Manitowoc.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag