A Sant’Ilario d’Enza si è tenuta giovedì scorso, 5 settembre, la cerimonia per la posa simbolica della prima pietra della nuova sede di Kaitek Flash Battery, l’azienda reggiana leader nazionale nella produzione di batterie al litio per macchine industriali e veicoli elettrici. Tra i clienti principali, l’azienda annovera Dulevo, Cifa e la reggiana Elettric 80, che fornisce soluzioni logistiche automatizzate alle multinazionali del beverage, food & tissue.
L’amministratore delegato, Marco Righi, con il socio fondatore Alan Pastorelli, ha presenziato all’evento della posa simbolica della prima pietra, cui hanno preso parte il sottosegretario alla presidenza della Giunta della Regione Emilia-Romagna, Gianmaria Manghi, il sindaco di Sant’Ilario, Carlo Perucchetti, l’assessore alle Infrastrutture, Daniele Menozzi, il presidente di Unindustria Reggio Emilia, Fabio Storchi. All’evento sono intervenuti anche il parroco di Sant’Ilario, don Ferdinando Borciani, che ha impartito la benedizione alle opere e alle persone, e l’ing. Carlo Bocchi, che ha curato la progettazione del nuovo stabilimento.
Il nuovo sito industriale, collocato a Sant’Ilario d’Enza, sarà 5 volte più grande dell’attuale sede di Calerno, dove Kaitek Flash Battery (13,2 milioni di fatturato, 45 dipendenti nel 2018, con un’età media di 33 anni, rapporti commerciali con 54 Paesi) è nata nel 2012 dall’iniziativa di Marco Righi (oggi amministratore delegato) e Alan Pastorelli (direttore tecnico). Il nuovo complesso sorgerà su un terreno di oltre 20.000 mq, con 1.500 mq di uffici e 3.200 di area produttiva, con possibilità di espansione per ulteriori 5.000 mq.
Nella nuova sede saranno ospitate tutte le attività industriali e produttive, i dipartimenti di Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Marketing, nonché gli uffici commerciali e amministrativi.
La struttura, costruita con un investimento di 6 milioni di euro, sarà in grado di accogliere oltre 150 dipendenti e sarà ultimata nel marzo 2020. “Con la posa della prima pietra prepariamo il terreno per un’ulteriore crescita della nostra azienda, ampliando il numero dei clienti, i mercati di riferimento e rafforzando i servizi di controllo e assistenza che già oggi garantiamo, da remoto, per ogni singola batteria prodotta”, ha affermato nel suo discorso di saluto l’amministratore delegato Marco Righi.
“Oltre a consentire l’ampliamento della capacità produttiva – ha sottolineato Alan Pastorelli – la realizzazione del nuovo complesso pone le basi per un ulteriore incremento degli investimenti in attività di ricerca e innovazione sui prodotti e sull’uso di energia non inquinante nel mondo dell’industria e nel campo della mobilità sostenibile, continuando il percorso intrapreso nel campo delle tecnologie 4.0”.
La nuova sede Flash Battery – recentemente premiata come miglior impresa under 40 della regione Emilia-Romagna nel corso dell’evento “Industria Felix – l’Italia che compete” – è stata progettata secondo criteri di ecosostenibilità: eliminando l’ausilio dei combustibili fossili, l’insediamento sostiene la maggior parte dei consumi aziendali grazie al parco fotovoltaico installato.
“Il nuovo stabile consentirà al nostro personale di disporre di ambienti funzionali dedicati alle attività di team e a laboratori innovativi di ricerca, ma anche di spazi ricreativi e di aggregazione molto importanti per una popolazione aziendale giovane e dinamica. Desideriamo ringraziare l’amministrazione comunale di Sant’Ilario per il sostegno che ci ha fornito e siamo orgogliosi di continuare ad operare sul territorio per creare benessere”, ha concluso l’amministratore delegato.
PRIMA PIETRA PER LA NUOVA SEDE DI KAITEK FLASH BATTERY
In Primo Piano
Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru
È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...
Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025
Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...
Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)
La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...
Latest article
Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru
È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...
Niederstätter e il “telescopico delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025
Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...
Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)
La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...
More articles
Gruppo Fassi a Ecomondo con l’offerta green di Cranab e Marrel
Il Gruppo Fassi partecipa alla 26ª edizione di Ecomondo a Rimini - in corso di svolgimento in questi giorni - insieme alle società controllate...
Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale
In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...
Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari
Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

































