venerdì, 4 Aprile 2025

PRONTI AL LANCIO

Must read

Terminata la fase di prova Linde Material Handling è pronta a lanciare sul mercato “connect:”, la nuova soluzione per gestire la flotta di carrelli elevatori. Presentato all’evento clienti World of Material Handling dello scorso anno, “connect:” fornisce ai responsabili della flotta informazioni trasparenti in merito agli operatori e ai carrelli, al loro impiego e alla modalità di utilizzo. L’analisi di questi dati garantisce una maggiore sicurezza per quanto riguarda il traffico interno, una più elevata disponibilità dei mezzi grazie all’ottimizzazione dei servizi e minori danni, oltre a un uso più efficace dei veicoli stessi. L’operatività del parco macchine diventa così più economica sotto ogni punto di vista.
Gli utilizzatori di carrelli Linde possono convertire i loro mezzi attuali e utilizzare il nuovo sistema di gestione e analisi “connect:desk” oppure accedere online, attraverso il portale “connect:”, per consultare le informazioni del proprio parco veicoli che sono archiviate sui server cloud Linde. Tutti i componenti dei carrelli come le unità di trasmissione e di accesso dei dati, così come i sensori, possono essere ordinati come kit di retrofit per mezzi esistenti Linde e non, in tal modo “connect:” può essere anche impiegato in caso di parchi misti. Considerate le potenzialità di risparmio, i costi necessari per l’installazione e il funzionamento della soluzione “connect:” risultano gestibili: l’infrastruttura Bluetooth standard Linde per uso locale è di semplice installazione e non viene nemmeno richiesta se i dati devono essere trasferiti ai server Linde via GPRS e processati sul portale “connect:”. I carrelli di nuova fornitura vengono consegnati già equipaggiati con tutti i componenti necessari, mentre i mezzi esistenti e quelli di terzi possono essere facilmente aggiornati dal tecnico dell’assistenza. Gli aggiornamenti del firmware e le funzioni aggiuntive vengono trasmessi al veicolo in modalità wireless e installati automaticamente.

connect:desk
Il software “connect:desk” mostra tutte le informazioni disponibili della flotta, permette di associare i carrelli ai conducenti e in tal modo facilita la pianificazione del lavoro. Al suo interno si creano i conducenti, si assegnano i diritti di accesso per i veicoli o per gruppi di veicoli, si impostano i limiti di velocità e si archiviano digitalmente i documenti di conducenti e carrelli. Grazie a una interfaccia personalizzabile, i dati più importanti per l’utilizzatore sono disponibili a colpo d’occhio e messaggi automatici ricordano la prossima manutenzione o formazione del conducente. Inoltre, valutazioni e report dettagliati e interattivi possono essere creati, esportati e inoltrati ad hoc o secondo intervalli prestabiliti in modo da visualizzare facilmente le analisi per l’ottimizzazione del parco e del loro utilizzo. Cliccando ad esempio, in corrispondenza dei dati presenti nei grafici, il software mostra informazioni aggiuntive sul veicolo, il conducente o l’evento.

La soluzione mobile
In alternativa, i dati come le ore di lavoro o le anomalie di funzionamento possono essere trasferiti dai carrelli direttamente alla Linde data cloud tramite la rete di comunicazione mobile. I clienti che non volessero installare un’infrastruttura locale nella propria sede possono raggiungere questi dati in ogni momento utilizzando qualsiasi PC, tablet o smartphone con connessione internet. Anche in questa soluzione sono disponibili svariate funzioni di reporting e analisi e i dati possono anche venire esportati su altri sistemi IT.

“La connettività offre infinite opportunità per semplificare i processi e le procedure automatizzate, anche per il traffico interno. Stiamo lavorando per collegare in modo ancora più stretto i nostri mezzi con i sistemi IT e gli utilizzatori, e renderli in grado di comunicare con le infrastrutture. In tal modo, stiamo estendendo sempre di più la portata delle funzioni di “connect:”,” spiega Maik Manthey. “Per quest’anno abbiamo in agenda l’app “connect:Preshift”, che consente di registrare l’effettuazione dei controlli giornalieri via smartphone all’inizio di ogni turno, e il Wi-Fi come secondo standard per la trasmissione dei dati.”

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag