giovedì, 3 Aprile 2025

Quattro flat-top Raimondi affacciate sul Mare d’Irlanda

Must read

Il distributore ufficiale di Raimondi per l’Irlanda, Irish Cranes & Lifting, ha fornito quattro gru a torre flat-top del modello MRT234 per la costruzione di un nuovo complesso residenziale – con una parte a destinazione commerciale – a Howth, un sobborgo di Dublino. “Irish Cranes è orgogliosa del proprio ruolo tecnico in questo progetto importante, con le quattro flat-top Raimondi MRT234 destinate a una delle più grandi società di costruzioni irlandesi, la Walls Construction – dichiara Robert Coffey, direttore generale di Irish Cranes – La nostra collaborazione storica è, ancora una volta, all’origine della rinnovata sinergia in occasione di questo progetto straordinario”.

Il complesso insediativo, denominato Claremont, un progetto del Marlet Property Group, si trova in prossimità di un tratto rotabile della rete ferroviaria irlandese; proprio per questo, l’insediamento del cantiere ha richiesto uno studio dettagliato della logistica operativa di macchine e mezzi d’opera. Seguendo le indicazioni di sicurezza raccomandate da Irish Rail, prima dell’installazione delle gru a torre, le documentazioni assicurative, i permessi specifici e i relativi contratti di licenza hanno costituito altrettanti requisiti fondamentali per l’accesso al sito di lavorazione. Inoltre, una volta montata, ogni macchina è stata sottoposta a un’ispezione tecnica indipendente, effettuata da una terza parte.

“Dal punto di vista operativo, durante le procedure di installazione avevamo una serie di linee guida da osservare, inclusa la dotazione di una gru mobile di supporto che poteva ruotare solo di 180 gradi – spiega Coffey – Abbiamo dovuto installare le gru in parallelo ai binari della ferrovia, per evitare che qualsiasi componente, compreso il controbraccio, sovrastasse la linea rotabile. Va sottolineato il fatto che il cantiere è stato allestito dopo aver creato delle zone di sicurezza che hanno tenuto l’area di intervento a tre metri di distanza, lungo l’intero perimetro delle lavorazioni previste”.
Installati tra marzo e aprile, le gru MRT234 prevedono lunghezze-braccio comprese tra i 44 e i 60 m e altezze tra i 37,5 m e i 52,8 m. Tutte le gru, in configurazione definitiva, sono dotate di un paranco da 55 kW, e sono in grado di effettuare sollevamenti alla velocità massima di 120 m/min.

“In termini di sfide tecniche, per allinearsi alle normative esistenti, tutte le macchine sono state ridotte al 75% della loro capacità di sollevamento massima e uno dei bracci è stato accorciato per evitare interferenze con una struttura di comunicazione sulla linea ferroviaria”, rileva Coffey. Le quattro flat-top rimarranno in cantiere fino al completamento del progetto, per uno sviluppo di progetto che si affaccia sul Mare d’Irlanda e sull’Ireland’s Eye. Il complesso di Claremont sarà composto da più di 500 unità residenziali con moderni servizi integrati all’insediamento immobiliare ed esterni ad esso, oltre alla previsione di oltre 2.600 metri quadrati destinati alle attività commerciali.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag