venerdì, 28 Novembre 2025

Quattro reachstacker Kalmar per la produttività sostenibile del PLT di Trieste

Must read

La Piattaforma Logistica di Trieste (PLT) ha commissionato a Kalmar la fornitura di quattro reachstacker che verranno utilizzati nel nuovo terminal. La capacità di ciascuna unità è di 45 tonnellate e l’arrivo a Trieste è previsto per il prossimo aprile.

Si tratta, secondo la definizione di Marco Tosi, responsabile di Kalmar Italia di “eco reachstacker, concepiti per minimizzare l’impatto ambientale e ridurre i consumi (nella misura del 40%, ndr.). Si tratta della dimostrazione più attuale del nostro impegno nello sviluppare soluzioni che aiutino i clienti a sviluppare una produttività sostenibile al massimo grado con il contributo delle nostre macchine. Siamo molto soddisfatti che la Piattaforma Logistica Trieste abbia selezionato i nostri reachstacker ecologici e vorrei ringraziare tanto il Kalmar Italy Team, quanto il nostro intermediario locale Carr Service per il grande impegno perseguito nell’assicurarsi questo contratto”.
Una fornitura, quella di Kalmar, in perfetta sintonia con l’attuale strategia del Porto di Trieste che, attraverso la PLT, continua lo sforzo di “decarbonizzazione” annunciato dal presidente Zeno D’Agostino come una delle sfide prioritarie per il 2021.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag