Breve ma doveroso excursus culturale per la tecnologia CAN-bus, un must delle piattaforme ragno Palazzani che vale la pena approfondire per rivelarne in modo chiaro i vantaggi applicativi. Verso la fine degli anni Ottanta il sistema CAN-bus, è stato introdotto dalla Robert Bosch GmbH allo scopo di collegare varie ECU (unità di controllo elettronico). Nel 1987, Intel in collaborazione con Bosch sviluppò il primo chip per reti CAN-bus chiamato 82256 e, nel 1995, nacque la norma per il protocollo esteso denominato CAN 2.0 B.
Che cosa significa CAN-bus? CAN è l’acronimo della cosiddetta tecnologia Controller Area Network. Si tratta di un vero e proprio protocollo di rete di bordo: questo impianto elettrico intelligente trasmette dati in modo diverso in confronto alle vecchie centraline; quelle di oggi, montate sulle piattaforme aeree ragno Palazzani, sono del tutto simili a personal computer: hanno un proprio sistema operativo, un programma da eseguire e sono collegate in rete tra loro. L’obiettivo è uno solo: la condivisione delle informazioni. Inoltre, è un sistema che è in grado di diagnosticare in modo autonomo e intelligente guasti e anomalie e di notificarlo tramite messaggio o spia sul monitor touch screen presente su tutte le piattaforme Palazzani dalla TSJ 23.1 alla XTJ 52+. Questo sistema elettronico evoluto punta, oltretutto, ad aumentare la sicurezza del veicolo attraverso un PC di bordo o una centralina che controlla costantemente tutti i parametri vitali della macchina.
Tra i vantaggi del CAN-bus, una riduzione notevole dei cablaggi sulla macchina, la capacità di fornire informazioni in tempo reale; l’immunità ai disturbi da onde elettromagnetiche, la facoltà di consentire l’aggiunta o la rimozione di nodi (centraline) senza dover riorganizzare l’intero sistema, la notevole affidabilità, la possibilità di integrazione con sistemi embedded comunicanti tra loro, la prerogativa di gestione del canale trasmissivo in maniera eccellente, la facoltà ulteriore di raccogliere un’enorme mole di informazioni tecniche a bordo.
RAGNI PALAZZANI E CAN-BUS, UN MATRIMONIO TECHNO
In Primo Piano
Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...
La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...
CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane
Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...
Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo
Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...
Latest article
Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...
La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...
CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane
Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...
Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo
Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...
More articles
Axolift inaugura il nuovo stabilimento: una giornata per celebrare la crescita industriale
Bassano del Grappa ha ospitato il 16 ottobre un appuntamento significativo per i brand Gromet/Axolift, che hanno aperto ufficialmente le porte del nuovo stabilimento...
Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...
È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...
Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa
L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

































