sabato, 5 Luglio 2025

RAIL CARGO SCEGLIE BRIGADE PER FORKLIFT IN TOTALE SICUREZZA

Must read

A Desio, sulla linea ferroviaria Milano-Chiasso, ha base uno dei terminal di Rail Cargo, il ramo italiano della divisione merci Ferrovie Austriache, Gruppo ÖBB. Il secondo centro intermodale si trova a San Stino di Livenza, in provincia di Venezia. Entrambe le sedi sono degli importanti snodi logistici – con magazzini coperti, rispettivamente da 36.000 e 24.000 mq – dove la merce passa dal trasporto su rotaie a quello su gomma. 
A completamento del Gruppo, in Italia, altre due società: Rail Cargo Carrier, l’azienda di trazione ferroviaria proprietaria dei locomotori, e Rail Cargo Logistics, che commercializza i servizi delle altre divisioni.

La costante attenzione alle dinamiche di sicurezza operativa ha comportato per l’azienda, anche di recente, un aggiornamento della flotta di mezzi di sollevamento e dei dispositivi di controllo implementati a bordo. Il nuovo modello FTMH FTF36-12, operativo nel centro intermodale, vede installato un sistema Backeye360 di Brigade Elettronica, un modulo che consente di visualizzare a 360 gradi tutta l’area circostante il fork lift, con diversi vantaggi: tranquillità per chi guida il mezzo, sicurezza per gli operatori in piazzale e aiuto nelle manovre.
Rail Cargo ha optato per il modulo Backeye360 di nuova generazione, abbinandolo al monitor VBV-7104FM, sempre di Brigade Elettronica, robusto e resistente, con uno schermo di ben 10.4 pollici. Backeye360, tramite un software dedicato, riunisce in un’unica immagine dall’alto in tempo reale le riprese di quattro telecamere intorno al mezzo, azzerando così gli angoli ciechi. Backeye360 è configurabile a seconda delle applicazioni e prevede, addirittura, 19 modalità di visualizzazione, a schermo intero o frazionato: oltre ad immagini panoramiche del veicolo a tutto campo, si può anche suddividere il monitor e focalizzarsi su singole viste attivate, come l’area anteriore e posteriore del veicolo, ideale per le manovre di parcheggio e a bassa velocità, o specifici settori in caso di operazioni di carico e scarico.

RAIL CARGO SCEGLIE BRIGADE PER FORKLIFT IN TOTALE SICUREZZA - Sollevare -  - Accessori case history Logistica Movimentatori News Sistemi di sicurezza Tecnologia  RAIL CARGO SCEGLIE BRIGADE PER FORKLIFT IN TOTALE SICUREZZA - Sollevare -  - Accessori case history Logistica Movimentatori News Sistemi di sicurezza Tecnologia 1
Considerando che a Desio vengono movimentate circa 600.000 tonnellate di merce all’anno, per il 60% siderurgica (coils, tubi, blocchi di ferro), Backeye360 è certamente la soluzione più indicata. Con continui trasbordi da rotaia a camion, e viceversa, e, a volte, anche deposito intermedio e stoccaggio, il rischio di incroci tra mezzi e persone è, infatti, elevato e la scelta di Rail Cargo è volta proprio a garantire la massima sicurezza.
In quest’ottica, i test interni si stanno concentrando su un nuovo dispositivo entrato a far parte dell’ampia gamma Brigade Elettronica e denominato ZoneSafe. Si tratta di un sistema di rilevamento macchina-uomo, con tecnologia di identificazione a radiofrequenza RFID, in grado di segnalare tempestivamente la presenza di persone nei pressi delle macchine, oltre a poter controllare gli accessi e ad integrarsi con le automazioni aziendali. ZoneSafe si compone di un’unità di controllo, di una o più antenne montate sul mezzo, di una Vibratag Driver portata dal conducente e di altre Vibratag per i pedoni. Quando una persona, dotata di tag, entra nella zona di rilevamento dell’antenna, un allarme visivo e sonoro avvisa l’operatore. L’area di rilevamento dell’antenna è programmabile, con un raggio variabile da 3 a 10 metri, anche attraverso muri ed ostacoli. Le tag di ZoneSafe, oltre ad incrementare il livello di sicurezza, sono utili pure per il controllo degli accessi del personale. Ogni tag, infatti, ha un identificatore univoco ed è collegata ad individui specifici. Il sistema è di facile settaggio ed impiego, tramite l’apposita applicazione e il dashboard, che, via wi-fi, monitora le varie tag, oltre a generare report automatici e condividere dati.

In Primo Piano

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

Latest article

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

More articles

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Tag