lunedì, 19 Maggio 2025

Rapporto Ipaf 2024, le morti in cantiere aumentano

Must read

Ipaf ha pubblicato il nuovo “Rapporto globale sulla sicurezza 2024“. Lo annunciano i responsabili della sede italiana dell’associazione, sottolineando la novità della disponibilità esclusiva in formato digitale (seguendo il piano strategico triennale della stessa International Powered Access Federation, incentrato su digitalizzazione e sostenibilità).

Il rapporto 2024 esamina le cause principali degli infortuni e degli incidenti mortali durante l’utilizzo di macchine per il lavoro in quota, tra cui le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), le piattaforme di lavoro su colonna (PLAC) e gli ascensori e montacarichi da cantiere (HOIST). Da quando Ipaf ha iniziato a raccogliere i dati sugli infortuni (a partire dal 2012), si è registrato un aumento significativo degli incidenti segnalati nel portale Ipaf Accident Reporting. Nel 2012, l’associazione aveva ricevuto 288 segnalazioni da 10 paesi, documentando 34 incidenti mortali. Nel 2023, questo panorama si è evoluto in modo significativo, con un aumento del numero di segnalazioni a 1022 da 42 paesi, con un incremento del 26,5% rispetto al 2022 (808 segnalazioni).

I dati del Rapporto 2024 evidenziano una diminuzione dell’11,7% delle segnalazioni di incidenti fatali e gravi rispetto all’anno precedente; questo calo contrasta, tuttavia, con l’aumento degli infortuni mortali, soprattutto nel settore delle costruzioni (con il 44,9% delle segnalazioni di incidenti, in leggero aumento rispetto al 2022). Le principali cause di incidenti e infortuni analizzate nel Rapporto Ipaf rimangono coerenti e coprono una varietà di rischi, tra cui cadute dalla piattaforma, ribaltamenti, elettrocuzione, intrappolamento, guasto tecnico meccanico non funzionante della PLE/PLAC e urto con un veicolo o una macchina.

(Il Rapporto globale sulla sicurezza 2024 di Ipaf è scaricabile dal portale ipaf.org)

In Primo Piano

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

Latest article

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

More articles

Noblelift PS15-CB: il primo AGV al mondo con certificazione CE e cTUVus

Noblelift ha svelato al LogiMAT China - svoltasi a Shenzhen lo scorso aprile - il suo nuovo AGV PS15-CB, un sistema avanzato di movimentazione...

Edilnolo Roma vola nei servizi di sollevamento con i campioni BG Lift

Dire che Lorenzo Centorame sia orgoglioso della flotta di gru acquistata in anni recenti da BG Lift, non esaurisce il concetto, espresso con la...

Jekko approda in UK: nasce la società dedicata per il Regno Unito

Dalla collaborazione tra il costruttore veneto e Foster Cranes, distributore del marchio dallo scorso gennaio 2024, è nata ufficialmente la società Jekko UK, che...

Tag