martedì, 2 Settembre 2025

Rapporto Ipaf 2024, le morti in cantiere aumentano

Must read

Ipaf ha pubblicato il nuovo “Rapporto globale sulla sicurezza 2024“. Lo annunciano i responsabili della sede italiana dell’associazione, sottolineando la novità della disponibilità esclusiva in formato digitale (seguendo il piano strategico triennale della stessa International Powered Access Federation, incentrato su digitalizzazione e sostenibilità).

Il rapporto 2024 esamina le cause principali degli infortuni e degli incidenti mortali durante l’utilizzo di macchine per il lavoro in quota, tra cui le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), le piattaforme di lavoro su colonna (PLAC) e gli ascensori e montacarichi da cantiere (HOIST). Da quando Ipaf ha iniziato a raccogliere i dati sugli infortuni (a partire dal 2012), si è registrato un aumento significativo degli incidenti segnalati nel portale Ipaf Accident Reporting. Nel 2012, l’associazione aveva ricevuto 288 segnalazioni da 10 paesi, documentando 34 incidenti mortali. Nel 2023, questo panorama si è evoluto in modo significativo, con un aumento del numero di segnalazioni a 1022 da 42 paesi, con un incremento del 26,5% rispetto al 2022 (808 segnalazioni).

I dati del Rapporto 2024 evidenziano una diminuzione dell’11,7% delle segnalazioni di incidenti fatali e gravi rispetto all’anno precedente; questo calo contrasta, tuttavia, con l’aumento degli infortuni mortali, soprattutto nel settore delle costruzioni (con il 44,9% delle segnalazioni di incidenti, in leggero aumento rispetto al 2022). Le principali cause di incidenti e infortuni analizzate nel Rapporto Ipaf rimangono coerenti e coprono una varietà di rischi, tra cui cadute dalla piattaforma, ribaltamenti, elettrocuzione, intrappolamento, guasto tecnico meccanico non funzionante della PLE/PLAC e urto con un veicolo o una macchina.

(Il Rapporto globale sulla sicurezza 2024 di Ipaf è scaricabile dal portale ipaf.org)

In Primo Piano

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

Latest article

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

More articles

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Tag