domenica, 13 Aprile 2025

RECORD DEL MONDO

Must read

Poco prima delle 22 dello scorso 24 gennaio André Krause, Project Manager del Gruppo Kahl, e il suo team hanno dato il “via libera” a una superlativa operazione di trasporto eccezionale cui hanno assistito anche numerosi spettatori rimasti affascinati dalle competenze tecniche e progettuali messe in campo per questo avvenimento.

RECORD DEL MONDO - Sollevare -  - NewsProtagonista dell’operazione un vero e proprio colosso: il trasformatore più potente al mondo, un Siemens 1100 KV UHVDC con un peso complessivo di 535 tonnellate. “Per eseguire tale operazione di trasporto eccezionale abbiamo ovviamente utilizzato le attrezzature più innovative della nostra flotta: in questo caso due moduli Goldhofer, un THP / ST 10 P (1+1) anteriormente e sul retro un PST / SL-E 10 P (1+1) accoppiati in parallelo dal sistema di sollevamento a travi G2 I K600 di Goldhofer e Greiner. Questa scelta ci ha permesso di soddisfare sia i requisiti di carico che le restrizioni di altezza che avevamo lungo il percorso”.

Il Gruppo Kahl non è nuovo all’uso di tale sistema: proprio il sistema di sollevamento a travi G2 I K600 protagonista di questa impresa eccezionale è entrato a far parte della sua flotta già nel maggio 2015 e da allora ha eseguito numerosi trasporti. La soluzione chiave di questo tipo di trasporti è garantire il giusto rapporto tra il peso totale trasportato e i carichi sui singoli assi: il sistema G2 I K600 è stato progettato per una configurazione massima di 2 linee a 24 assi e un carico utile massimo di non meno di 600 tonnellate.

RECORD DEL MONDO - Sollevare -  - News 1

A seconda del carico, G2 I K600 può essere configurato come sistema a travi laterali oppure come semirimorchio con travi laterali, vessel bridge o, ancora veicolo  autoportante. Nelle prime fasi di pianificazione del progetto, gli specialisti del Gruppo Kahl hanno capito che l’operazione avrebbe comportato un nuovo record in termini di peso trasportato. Con una lunghezza di 63 m, una larghezza di 7,45 m e un’altezza di 6,10 m, il trasformatore sembrava destinato a entrare nel guinness dei primati con un peso complessivo record di 875 tonnellate. La soluzione con i veicoli Goldhofer è stata quella immediatamente scelta dai tecnici, in quanto grazie ai moduli heavy-duty e semoventi Goldhofer accoppiati in parallelo è stato possibile ridurre al minimo la lunghezza complessiva del convoglio, in modo da garantire la manovrabilità necessaria nei passaggi critici, come il passaggio sotto il ponte Minerva.

RECORD DEL MONDO - Sollevare -  - News 3RECORD DEL MONDO - Sollevare -  - News 2

Per una progettazione a prova di errore di tutte le varie fasi del trasporto, André Krause e il suo staff si sono affidati ai software easyTrack e easyLoad di Goldhofer per simulare l’itinerario nel modo più realistico possibile da un lato, e per garantire un posizionamento ottimale del carico per quanto riguarda la distribuzione del peso e il centro di gravità dall’altro. Grazie a questa progettazione millimetrica di ogni dettaglio il convoglio ha attraversato la città in poco meno di 20 ore, giungendo al porto di Norimberga senza alcun incidente o contrattempo. Lì il trasformatore è stato rapidamente caricato su una chiatta con destinazione Anversa, dove lo attendeva un viaggio di 3.300 km in Cina  via mare. “Ancora una volta i mesi di preparazione sono stati ripagati” ha dichiarato André Krause lodando l’operato della sua squadra.

In Primo Piano

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

Latest article

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

More articles

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Tag