martedì, 29 Aprile 2025

REGEL ACQUISTA LA SUA SECONDA LIEBHERR LTM 1300-6.2

Must read

La Albert Regel GmbH ha deciso l’ampliamento della propria flotta acquistando una autogrù LTM 1300-6.2 di Liebherr.

liebherr-regel-ltm-1300-6-2-wintershall-300dpi

Si tratta della seconda autogrù Liebherr acquistata dall’azienda tedesca, che ha scelto la LTM 1300-6.2 nella versione con braccio da 78 m e sistema VarioBase. Due caratteristiche che, insieme al fatto di essere un’autogrù con motore singolo, sono state le basi della scelta, come hanno spiegato Carsten Hildebrandt e Alexander Teifke, manager di Albert Regel che si sono recati a Ehingen per ritirare il mezzo.

“La nuova LTM 1300-6.2 va a coprire un range di prestazioni che la nostra flotta attuale non copriva, comprendendo una LTM 1220-5.2 e due LTM 1500-8.1. Inoltre il sistema VarioBase rende l’uso della nuova LTM davvero versatile e adattabile anche alle location operative più difficili, dove la piena estensione degli stabilizzatori non è possibile. Grazie al VarioBase è comunque possibile operare, restando comunque in piena sicurezza”.

Dopo il ritiro la nuova LTM 1300-6.2 è stata spedita subito in un cantiere dove ha eseguito la rimozione di vecchie unità di ventilazione dal palazzo Wintershall di Kassel che ospita una filiale di BASF. Qui la difficoltà d’esecuzione stava nel fatto che la LTM doveva operare a 50 m di altezza, sulla sommità dell’edificio, e poteva contare su un raggio operativo di appena 56 m. La situazione è stata prontamente risolta grazie alle prestazioni dell’autogrù che per l’occasione è stata equipaggiata con un jib da 21 m capace di un’inclinazione di 40°.

 

In Primo Piano

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

Latest article

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

More articles

Goldhofer al Bauma 2025: tutta la forza innovativa di un leader

Oltre alle condizioni meteo ideali, il Bauma 2025 ha beneficiato del nuovo vento dei trasporti portato da un attore primario come Goldhofer. Il gruppo...

Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Con determinazione e lungimiranza, verso il futuro. Grande soddisfazione per Boman a Bauma 2025

Tra le aziende italiane rappresentative di una cultura industriale che scavalca i confini nazionali e approda con autorevolezza nei mercati di tutto il mondo,...

Tag