venerdì, 11 Aprile 2025

Rima integra nei cilindri il sensore ottico di posizione

Must read

Da un attore in alta quota della componentistica meccanica e oleodinamica made in Italy come Rima, arriva un altro highlight che testimonia la continuità di ricerca del gruppo di Montichiari (Bs). Si tratta della gamma di cilindri oleodinamici con sensore ottico di posizione, una novità assoluta che si applica a molteplici tipologie di macchine operatrici, dal settore agricolo a quello del movimento terra, passando dai veicoli per la raccolta e il trattamento dei rifiuti e culminando ai settori della logistica e del sollevamento di persone e materiali.

La nuova gamma di cilindri si divide in due linee di prodotto: con sensori ottici puntuali e con sensori ottici assoluti. La prima serie è caratterizzata da algoritmi e intelligenza artificiale che inducono i cilindri stessi a una modalità funzionale di auto-adattamento all’usura, rilevando una o più posizioni dello stelo. I sensori ottici puntuali sono integrati nei cilindri, insensibili ai campi elettromagnetici e difficilmente manomissibili. I cilindri di questa linea, inoltre, sono adatti agli ambienti di applicazione più duri e impegnativi. Grazie all’implementazione dei sensori ottici puntuali, degli stessi cilindri vengono rilevati i punti di chiusura, la misura di centro e di fine corsa. I cilindri con sensori ottici puntuali sono disponibili nelle versioni standard, con diagnostica e con ridondanza.

La seconda serie contempla sensori ottici assoluti installabili su cilindri a semplice e a doppio effetto, senza la necessità di foratura dello stelo. Questa tipologia di sensori ottici è in grado di rilevare la posizione assoluta del stelo del cilindro oleodinamico, ovvero l’intera corsa. L’alta precisione misura (inferiore a 0,1 mm) e l’integrazione nel cilindro costituiscono altrettante prerogative di applicazione in una vasta schiera di mezzi nell’ambito cantieristico e dell’industria, dove è necessaria una misura molto precisa della corsa. Le dinamiche che ne traggono notevole vantaggio sono quelle del livellamento, dell’estensione dei bracci meccanici e del feedback in tempo reale della posizione del cilindro. Si tratta, con evidenza, di aspetti fondamentali per tipologie di macchine da sollevamento come le autogrù e le piattaforme aeree, ambiti di prodotto che oggi trovano in Rima un referente per primo equipaggiamento dal valore tecnologico ai più alti livelli di sviluppo.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag