sabato, 4 Ottobre 2025

Ripristino in cupola. L’intervento a 57 metri di Cremona Gronde con la MJ685 Multitel di Eurotecno

Must read

Grazie alla piattaforma autocarrata MJ685 di Multitel Pagliero messa a disposizione da Eurotecno – gli operatori di Cremona Gronde hanno potuto raggiungere in totale sicurezza la cupola della Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe e San Biagio posta a un’altezza di 57 metri dal suolo, effettuando un delicato intervento di rispristino della copertura in rame ammalorata.
DCIM\100MEDIA\DJI_0680.JPG

Costruita nel tardo ‘800, la Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe e San Biagio è una tra le migliori rappresentanze del patrimonio storico-architettonico di Robecco D’Oglio, comune in provincia di Cremona che conta poco più di 2.000 abitanti. Un edificio dalla mole imponente, separato dal campanile che si trova immediatamente alla sua destra, che vanta un’ampia cupola realizzata su due livelli e che si erge verso il cielo con una gabbia centrale sormontata da una croce. Complice il deterioramento del rame che compone la sua copertura, dovuto all’incedere del tempo ma anche alle condizioni meteorologiche che prevedono precipitazioni e vento sempre più intensi, la cupola è stata protagonista di un delicato intervento di manutenzione per ripristinarne pienamente la funzionalità.

Ad occuparsi del ripristino dei pannelli che compongono la cupola è stata Cremona Gronde, società che dal 1981 si occupa della costruzione di tetti e realizzazione di coperture per tetti di edifici civili e industriali di tutto il mondo. Un intervento che – come conferma Claudio Cappelli, titolare dell’azienda – non è stato semplice, sia per la necessità di operare nel pieno rispetto dei vincoli storici e culturali che per questioni legate all’altezza molto elevata.

DCIM\100MEDIA\DJI_0701.JPG

“Conosciamo molto bene la cupola della Chiesa di San Giuseppe e San Biagio di Robecco D’Oglio, in quanto già in passato avevamo avuto modo di effettuare interventi di ripristino della copertura in rame – spiega Cappelli – Come nelle occasioni precedenti, anche questa volta le lavorazioni hanno avuto una durata di circa cinque giorni e le criticità che si sono presentate sono state essenzialmente di due tipi. La prima ha riguardato la necessità di effettuare un pre-trattamento sulla nuova copertura, in modo che i pannelli in rame apparissero alla vista come ‘invecchiati’. Questo perché gli interventi di ripristino del patrimonio architettonico devono essere praticamente invisibili e quando ci si trova a dover sostituire dei componenti è necessario fare in modo che non risulti evidente la differenza tra il vecchio e il nuovo. La seconda criticità è stata invece legata all’altitudine, dato che abbiamo dovuto lavorare fino alla gabbia centrale sormontata dalla croce, che è posta a circa 57 metri di altezza dal suolo”. 

Non è un caso che l’impresa abbia deciso ricorrere all’ausilio di piattaforme aeree a noleggio per raggiungere facilmente e in completa sicurezza le zone della cupola più ammalorate. La scelta del partner è ricaduta su Eurotecno, società attiva fin dal 1994 e specializzata nel noleggio di mezzi da lavoro aereo per la cantieristica e l’industria, che ha individuato nella piattaforma autocarrata MJ685 di Multitel Pagliero la macchina più idonea a eseguire l’intervento. Merito del suo sbraccio orizzontale massimo di 35,5 metri che consente una portata in cesta di 120 kg e del jib telescopico che assicura una rotazione a 360° continui della navicella, garantendo una maggiore versatilità all’operatore in tutte le varie fasi della lavorazione.

Leggi anche: Il noleggio di Eurotecno protagonista del ritorno a Cremona della Superbike

“Dopo aver visitato il sito è stato chiaro fin da subito che il nostro cliente avrebbe avuto necessità di una piattaforma dalle dimensioni generose che fosse in grado di assicurare l’accesso in totale sicurezza a un’altezza superiore ai 55-60 metri – ha spiegato Giacomo Caraffini, Responsabile Commerciale di Eurotecno – Allestita su un autocarro da 32/36 tonnellate e pensata per raggiungere una quota massima di 68,7 metri, la piattaforma MJ685 di Multitel Pagliero rappresenta il nostro fiore all’occhiello per tutte le imprese che devono operare ad altezze importanti per effettuare lavori edili, manutenzioni industriali, ma anche, come in questo caso specifico, interventi di ristrutturazione e ripristino dei beni storico-architettonici”.

Leggi anche: Intermat Innovation Awards 2024, svelati i candidati

“La nostra collaborazione con Eurotecno ha radici molto antiche, dato che abbiamo noleggiato la prima piattaforma di lavoro elevabile nel lontano 1993 – ha concluso il titolare di Cremona Gronde – All’epoca, Pierluigi Guarneri aveva appena iniziato la sua attività e disponeva di sole tre macchine, due con altezza fino a 18 metri e una con altezza di 16 metri. Con il passare del tempo, la nostra impresa ha acquistato diversi mezzi per svolgere le principali attività di costruzione di tetti e realizzazione di coperture in totale autonomia. Nel momento in cui abbiamo esigenze più specifiche, con interventi da effettuare ad altezze molto elevate, continuiamo tuttavia a rivolgerci a Eurotecno, che per noi rappresenta un partner di grandissima affidabilità”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag