Riwal, una tra le realtà olandesi più grandi nel noleggio di piattaforme aree e sollevatori telescopici, ha annunciato che nel 2015 raddoppierà l’investimento fatto nel 2014 per l’ampliamento del proprio parco mezzi a noleggio, spendendo la considerevole cifra di 80 milioni di euro. Di questa cifra circa il 60% verrà speso iper la sostituzione di unità ormai a fine vita, mentre il restante 40% contribuirà a un ampliamento dei mezzi di proprietà della Riiwal: si tratta di una strategia precisa che va a confermare quanto la crescita internazionale sia tra i principali obiettivi di Riwal. Data la cifra a disposione per l’ampliamento del parco, saranno all’incirca 3.000 le nuove unità acquistate, tra piattaforme aeree e sollevatori telescopici, soprattutto a marchio JLG, Genie e Holland Lift.
Tra i nuovi modelli che saranno disponibili per la prima volta al noleggio va ricordata innanzitutto la JLG 1850SJ Ultra Boom, recentemente lanciata anche in Italia dal Costruttore americano, di cui Riwal ne acquisterà ben 10 unità; a queste si affiancheranno anche piattaforme ad alimentazione ibrida, come la H340AJ sempre di JLG, o la HL-275 H25 di Holland Lift. Sempre di nuova acquisizione saranno anche i modelli Z33/18 e Z62/40 di Genie. Tutti i modelli citati saranno delle novità presentate a Intermat, segnal,e di come Riwal voglia offrire ai propri clienti una flotta di macchine all’avanguardia nel proprio settore di competenza.
Non a caso Norty Turner, CEO di Riwal ha dichiarato: “Come noleggiatore specializzato in macchine per i lavori in quota, ci sforziamo di fornire ai nostri clienti le soluzioni più avanzate disponibili sul mercato. Con questo investimento nella flotta continuiamo a sostenere tale strategia e a offrire un range di macchine e attrezzature all’avanguardia, diversificato e versatile”.
RIWAL SPENDE 80 MILIONI DI EURO NELLA FLOTTA
In Primo Piano
Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam
Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...
Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico
A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...
“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....
Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...
Latest article
Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam
Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...
Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico
A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...
“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....
Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...
More articles
Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26
Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...
H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1
Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...
L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025
Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

























