venerdì, 28 Novembre 2025

RUGGERO RIVA ALLA GUIDA DI ASCOMAC

Must read

Ruggero_Riva_AscomacRuggero Riva è è il nuovo Presidente di ASCOMAC, la Federazione Nazionale Commercio Macchine, per il quadriennio 2016-2020 .

A pochi minuti dall’elezione il neo presidente ha dichiarato: “Ci attende il gravoso ma stimolante compito di rilanciare e rafforzare l’ASCOMAC che, nonostante il tenace e importante lavoro svolto dalla precedente Dirigenza, ha attraversato anni di difficoltà, principalmente dovuta ad una crisi epocale del mercato delle macchine movimento terra e da costruzione, precipitato ai minimi storici. Anche i mercati dei motori per la nautica da diporto e commerciale, per la generazione di energia e per la motorizzazione dei macchinari hanno sofferto cali notevoli, così come il mercato dei carrelli elevatori termici, legato alla crisi dell’industria manifatturiera”.

Ruggero Riva subentra alla Dott.ssa Elisa Cesaretti (Scai S.p.A.) che non ha mancato di ringraziare, a nome di tutti gli Associati, per il lavoro svolto nel corso del suo mandato, per poi proseguire nella dichiarazione iniziale, aggiungendo che “Ddal 2015 stiamo rilevando una incoraggiante inversione di tendenza con segnali oggi significativi che dovranno essere confermati da questo e dai prossimi anni per potere recuperare, almeno parzialmente, quanto perso. Il processo dovrà vedere Ascomac giocare un ruolo importante con le Istituzioni ed i suoi Associati, Medie e Piccole Imprese che sono da sempre la locomotiva trainante dello sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Dobbiamo contribuire attivamente, anche di concerto con altre Associazioni di categoria, allo snellimento dell’apparato burocratico, alla revisione della “nostra” legislazione e a spingere la realizzazione degli investimenti in opere pubbliche, affinché la timida ripresa che stiamo vivendo possa consolidarsi ed i nostri Associati possano riprendere, con il coraggio, la determinazione e la creatività che da sempre li contraddistinguono, la via dell’innovazione e dello sviluppo, investendo in nuove tecnologie ed adeguando i loro processi alle mutate esigenze dei mercati”.

Rinnovato anche il Consiglio Direttivo dell’Associazione. Ne fanno parte, oltre al Presidente Ruggero Riva, Francesco Cerizzi della CGT Edilizia S.p.A., Elisa Cesaretti della Scai S.p.A., Massimo Donà della Saim S.p.A. e Paolo Guidali della CGT S.p.A, mentre Carlo Belvedere è stato confermato Segretario Generale.

  • Sono stati rinnovati anche i vertici delle cinque Unioni di categoria:
  • il nuovo Presidente di Cantiermacchine è Matteo Artioli (Vimatek S.R.L.) e il Vice Presidente è Andrea Elli (CGT S.p.A.);
  • il Presidente di Cogena è Guido Ghirardi (Evolve Srl) e il Vice Presidente Paolo Guidali (CGT S.p.A.);
  • per Intemac confermati Presidente Edmondo Bianconi e Vice Presidente Antonio Martini; per Unicea è stato confermato Presidente Gianpaolo Meloni (Unicar S.p.A.), Vice Presidente è Patrizio Mascitti (R.C.E. Carrelli Elevatori S.R.L.);
  • per Unimot è stato confermato Presidente Massimo Donà (Sam S.p.A.), Vice Presidente è Guglielmo Tummarello (IML Motori S.R.L.).

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag