giovedì, 27 Novembre 2025

RUOTE DENTATE IN 3D ORDINABILI ON LINE

Must read

E’ possibile realizzare una ruota dentata doppia senza strumenti specifici? Spesso richiede troppo tempo senza garanzie su risultati ottimali. Da oggi, è semplice e veloce disegnare anche ruote dentate doppie con il configuratore online di igus. Dall’upload del modello CAD prosegue fino all’ordine diretto grazie al servizio di stampa 3D igus. igus ha sviluppato – appositamente per la produzione di ruote dentate – specifici polimeri ad alte prestazioni autolubrificanti che conferiscono ottime caratteristiche meccaniche al componente e ne garantiscono una lunga durata d’esercizio.

E’ impossibile immaginare il lavoro del progettista di macchine senza ruote dentate doppie. I componenti in plastica vengono utilizzati, ad esempio, ogni volta che è necessario modificare la forza, la coppia o la velocità nei riduttori su più di uno stadio. Alte performance di silenziosità e durata sono traguardi raggiungibili solo con geometrie del dente ottimale – il famoso profilo a evolvente di cerchio. Il problema di questo tipo di ingranaggi è la complessità geometrica che richiede molto tempo per la produzione senza attrezzature specifiche. Anche lievi imprecisioni aumentano l’usura e il rumore. La soluzione a questi inconvenienti è il configuratore di ruote dentate igus. Ora, con lo strumento online di igus, è possibile configurare ruote dentate, anche doppie, in pochi semplici passaggi e fare subito l’ordine online.

Il modello 3D perfetto in pochissimo tempo

Il configuratore online consente di progettare una ruota dentata singola o doppia. Il progettista deve solo selezionare il modulo ingranaggio appropriato, il numero di denti e la forma del foro di accoppiamento all’albero, come un foro da accoppiare ad albero spianato, un foro quadro o un foro con sede per chiavetta. Il configuratore utilizza questi dati per creare il modello 3D della ruota con dentatura modellata in modo ottimale e specifico, garantendo un funzionamento silenzioso e duraturo. Completamente senza complesso lavoro manuale e relativa probabilità di commettere errori e senza costosi programmi CAD dedicati. La fase successiva è caricare il modello viene inoltrato alla stampante 3D.

Ruota dentata stampata in 3D in poche ore

E, così come la configurazione online, anche la fase di stampa 3D della ruota dentata richiede pochissimo tempo. In circa una settimana, il cliente riceve da igus la propria ruota dentata, realizzata tramite sinterizzazione laser. In igus, gli impianti di stampa 3D possono produrre fino a 3.000 ruote dentate al giorno sinterizzando la polvere iglidur I6 appositamente sviluppato per ruote dentate ed ingranaggi. Al contrario di processi produttivi per fresatura che, ad oggi, per ruote dentate speciali richiedono diverse settimane. La produzione di piccoli ingranaggi è anche più conveniente con la stampa 3D. Per esempio, far produrre ruote dentate con diametro di 12 mm e profondità di 16 mm, in igus costa 1,70 euro al pezzo (ordine di 100 pezzi). Mentre la versione fresata può costare fino a 2,80 euro. Ulteriori risparmi si presentano durante il funzionamento. Infatti, le ruote dentate stampate in 3D da igus sono robuste e resistenti all’usura perché vengono prodotte con il specifico materiale iglidur I6 autolubrificante e che elimina la manutenzione. I test eseguiti nel laboratorio igus hanno dimostrato che una ruota dentata in iglidur I6 non presenta segni di usura misurabili neanche dopo un milione di cicli con una coppia di 5 N/m e 12 U/min. Mentre una ruota dentata lavorata di macchina e realizzata con il materiale sintetico termoplastico poliossimetilene (POM), si usura in modo evidente, già dopo 321.000 cicli, con una durata d’esercizio di circa tre volte inferiore.

Provate il configuratore di ruote dentate: www.igus.de/zahnrad 

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag