sabato, 5 Aprile 2025

RUOTE DENTATE IN 3D ORDINABILI ON LINE

Must read

E’ possibile realizzare una ruota dentata doppia senza strumenti specifici? Spesso richiede troppo tempo senza garanzie su risultati ottimali. Da oggi, è semplice e veloce disegnare anche ruote dentate doppie con il configuratore online di igus. Dall’upload del modello CAD prosegue fino all’ordine diretto grazie al servizio di stampa 3D igus. igus ha sviluppato – appositamente per la produzione di ruote dentate – specifici polimeri ad alte prestazioni autolubrificanti che conferiscono ottime caratteristiche meccaniche al componente e ne garantiscono una lunga durata d’esercizio.

E’ impossibile immaginare il lavoro del progettista di macchine senza ruote dentate doppie. I componenti in plastica vengono utilizzati, ad esempio, ogni volta che è necessario modificare la forza, la coppia o la velocità nei riduttori su più di uno stadio. Alte performance di silenziosità e durata sono traguardi raggiungibili solo con geometrie del dente ottimale – il famoso profilo a evolvente di cerchio. Il problema di questo tipo di ingranaggi è la complessità geometrica che richiede molto tempo per la produzione senza attrezzature specifiche. Anche lievi imprecisioni aumentano l’usura e il rumore. La soluzione a questi inconvenienti è il configuratore di ruote dentate igus. Ora, con lo strumento online di igus, è possibile configurare ruote dentate, anche doppie, in pochi semplici passaggi e fare subito l’ordine online.

Il modello 3D perfetto in pochissimo tempo

Il configuratore online consente di progettare una ruota dentata singola o doppia. Il progettista deve solo selezionare il modulo ingranaggio appropriato, il numero di denti e la forma del foro di accoppiamento all’albero, come un foro da accoppiare ad albero spianato, un foro quadro o un foro con sede per chiavetta. Il configuratore utilizza questi dati per creare il modello 3D della ruota con dentatura modellata in modo ottimale e specifico, garantendo un funzionamento silenzioso e duraturo. Completamente senza complesso lavoro manuale e relativa probabilità di commettere errori e senza costosi programmi CAD dedicati. La fase successiva è caricare il modello viene inoltrato alla stampante 3D.

Ruota dentata stampata in 3D in poche ore

E, così come la configurazione online, anche la fase di stampa 3D della ruota dentata richiede pochissimo tempo. In circa una settimana, il cliente riceve da igus la propria ruota dentata, realizzata tramite sinterizzazione laser. In igus, gli impianti di stampa 3D possono produrre fino a 3.000 ruote dentate al giorno sinterizzando la polvere iglidur I6 appositamente sviluppato per ruote dentate ed ingranaggi. Al contrario di processi produttivi per fresatura che, ad oggi, per ruote dentate speciali richiedono diverse settimane. La produzione di piccoli ingranaggi è anche più conveniente con la stampa 3D. Per esempio, far produrre ruote dentate con diametro di 12 mm e profondità di 16 mm, in igus costa 1,70 euro al pezzo (ordine di 100 pezzi). Mentre la versione fresata può costare fino a 2,80 euro. Ulteriori risparmi si presentano durante il funzionamento. Infatti, le ruote dentate stampate in 3D da igus sono robuste e resistenti all’usura perché vengono prodotte con il specifico materiale iglidur I6 autolubrificante e che elimina la manutenzione. I test eseguiti nel laboratorio igus hanno dimostrato che una ruota dentata in iglidur I6 non presenta segni di usura misurabili neanche dopo un milione di cicli con una coppia di 5 N/m e 12 U/min. Mentre una ruota dentata lavorata di macchina e realizzata con il materiale sintetico termoplastico poliossimetilene (POM), si usura in modo evidente, già dopo 321.000 cicli, con una durata d’esercizio di circa tre volte inferiore.

Provate il configuratore di ruote dentate: www.igus.de/zahnrad 

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag