martedì, 18 Novembre 2025

S3 EVO ALZA IL LIVELLO DI GESTIONE DELLE PIATTAFORME CTE

Must read

A partire dalla produzione di questo mese di ottobre 2020, CTE lancia sul mercato S3 EVO, l’evoluzione dell’S3 (Smart Stability System), la più avanzata tecnologia per il sistema di gestione in tempo reale delle prestazioni delle piattaforme aeree.

Presentato nel 2015, S3 Smart Stability System ha rappresentato un nuovo standard nel controllo dell’area di lavoro delle PLE superando le modalità di calcolo di area di lavoro e limitazioni geometriche in uso fino ad allora e calcolando in tempo reale le massime prestazioni raggiungibili in base al peso in cesta, la posizione del braccio e l’estensione degli stabilizzatori. Il suo successore, S3 EVO propone un’evoluzione del sistema di gestione delle piattaforme, interamente gestite in modalità CAN BUS per offrire maggior efficienza, stabilità in altezza e affidabilità. Il sistema S3 EVO rende disponibili nuove funzioni che permettono di configurare la piattaforma in base alle esigenze del cliente che potrà quindi beneficiare di una maggior produttività. Citiamo alcune funzioni: Stabilizzazione automatica, ‘VIRTUAL ROOF’ o il nuovo ZTS (Zero Tail Swing – no ingombro di coda) ideale per tutti i lavori di manutenzione in siti con limitata area di lavoro. Tutte le opzioni sono sviluppate da CTE Special Project Division in accordo con il cliente.

S3 EVO è un sistema interamente sviluppato da CTE che offre all’operatore un’esperienza di utilizzo in piena sintonia con la filosofia CTE Work Becomes Easy dell’azienda roveretana. Grazie a S3 EVO, anche l’interfaccia utente/macchina si rinnova con nuovi controlli da terra e in cesta con joystick e palette risultato di un ascolto attento delle esigenze degli operatori e approfonditi studi di ergonomia. Sulle consoles sono stati integrati una nuova grafica e il display per la diagnostica attraverso una visualizzazione a LED, frutto delle più avanzate tecnologie in ambito elettronico. I LED informano, in tempo reale, l’operatore sulle manovre possibili consentite. Attraverso i LED, l’operatore visualizzerà eventuali anti-collisioni inserite e blocchi alle manovre per aver raggiunto la massima stabilità. Il nuovo pannello di controllo in cesta fornirà anche informazioni funzionali quali sbraccio, altezza di lavoro e capacità residua. Sarà poi possibile, per l’operatore consultare vari menu, impostazioni e funzioni. La console di terra integrerà un display per la diagnostica per il ripristino di ogni sensore, interruttore e selettore della PLE. Grazie a questa tecnologia, ogni piattaforma CTE potrà essere collegata al cloud e grazie a CTE Connect si potrà avere una gestione ottimizzata della flotta, il monitoraggio a distanza, impostazioni e interventi di assistenza.

Ricapitolando, il nuovo sistema CTE S3 EVO offre numerosi vantaggi per l’operatore in termini di sicurezza (il display sulla postazione comandi permette di avere sempre sotto controllo i parametri della piattaforma durante le fasi di lavoro), produttività (i LED accessi rendono immediatamente riconoscibili le manovre consentite in base alla posizione del braccio, il peso in cesta e l’area di stabilizzazione) e semplicità di utilizzo (la posizione dei joystick e delle leve consente di eseguire comodamente le manovre desiderate).

(In questo breve  video  Marco Govoni, direttore commerciale di CTE, introduce il nuovo sistema S3 EVO. Tutte le funzionalità sono poi illustrate da Roberto Berritta, Technical Product and Innovation Manager di CTE, nel video CTEasy Learning).

In Primo Piano

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Latest article

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

More articles

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Tag