mercoledì, 2 Aprile 2025

SCANIA, STABILIMENTI EUROPEI FERMI PER L’EMERGENZA COVID-19

Must read

Da mercoledì 25 marzo Scania sospenderà la produzione nella maggior parte dei propri impianti produttivi in Europa, a causa della difficoltà di approvvigionamento dei componenti e per le gravi problematiche generali nella supply chain di fornitura e logistica causate dalla diffusione del COVID-19.

“Le nostre officine e i nostri centri ricambi rimarranno operativi, per consentire ai nostri clienti di continuare ad effettuare i servizi di trasporto, un nodo economico di vitale importanza sotto il profilo sociale – ha dichiarato Henrik Henriksson, presidente e CEO di Scania. Scania prevede di riprendere la produzione entro due settimane con il personale oggi direttamente coinvolto nella sospensione della produzione, impiegato negli stabilimenti in Svezia, nei Paesi Bassi e in Francia. Scania è in stretto contatto con le rappresentanze sindacali per affrontare insieme la situazione. “Sia il management dell’azienda che i rappresentanti sindacali sono d’accordo sulle misure di supporto ai lavoratori che sono state attivate nei paesi in cui i nostri dipendenti si trovano ad affrontare un’interruzione temporanea dell’attività lavorativa”, ha evidenziato ancora Henrik Henriksson. A oggi, la produzione negli stabilimenti Scania in America Latina – che rappresentano circa un quinto del volume di produzione dell’azienda – proseguono regolarmente.

In Primo Piano

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Latest article

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

More articles

Si è spenta la voce di Roberto Carboni, talento gentile della comunicazione

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

M-CRANE: la nuova generazione di pneumatici per gru mobili secondo Magna Tyres

In un settore in cui la capacità di sollevamento, la stabilità dinamica e la durabilità strutturale non ammettono compromessi, Magna Tyres si sta posizionando velocemente come...

Primavera di anteprime per Palfinger: a Bauma debutta il prototipo della nuova serie FLM

Nel perimetro strategico della continua espansione del proprio portafoglio tecnologico per la logistica del sollevamento, Palfinger si prepara a presentare in anteprima mondiale, durante l’edizione 2025 di Bauma,...

Tag